Notizie Notizie

UN PREMIO PER LE TESI DI LAUREA

UN PREMIO PER LE TESI DI LAUREA DALLA PARTE DEI CONSUMATORI      

Torna per il 5° anno consecutivo il premio per tesi di laurea indetto dalla Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti.

Il concorso ha avuto negli anni un successo crescente anche grazie alla pubblicazione di tutte le tesi vincitrici delle passate edizioni. La Trasparenza bancaria, Biologico sicuro, Acquisti verdi e Il Cibo Solidale sono i titoli pubblicati nella collana “Libri dei Consumatori”. Presto si aggiungerà "La Class Action", di Pietro Pistone, vincitore del primo premio nell’edizione 2007.   Al Premio Consumo Sostenibile sono ammesse tesi discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2000-2001 in poi, inviate entro il 30 SETTEMBRE 2008 a la Fondazione ICU, in viale Venezia, 7 - 30171 Venezia Mestre.   Le tesi devono trattare argomenti che riguardino in particolare: Economia solidale, Commercio equo e solidale, Risparmio e lotta agli sprechi, Qualità e costi dei consumi alimentari, Sicurezza degli utenti e dei consumatori, Vantaggi delle energie rinnovabili, Informazione e “trasparenza” nel mercato, Strumenti economici per un consumo più sostenibile, Legislazione e giurisprudenza a favore dei consumatori, Diritti dei consumatori e degli utenti Movimenti consumeresti, Unione Europea e politiche per i consumatori, Pregi e difetti della concorrenza nei mercati interni ed internazionali.     1° premio € 750,00 2° premio € 250,00 3° premio segnalazione sui Libri dei Consumatori     Il Bando completo e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dal sito web www.fondazioneicu.org .   La giuria, composta dal CdA della Fondazione ICU: Michele Boato, Tito Cortese, Anna Ciaperoni, Ugo Ruffolo, Graziano Cioni   Per informazioni: tel. e fax 041/935666, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.fondazioneicu.org.     La Fondazione ICU ha come fine statutario la ricerca e la divulgazione delle tematiche consumeriste, la creazione di corsi di aggiornamento e il sostegno alle associazioni dei consumatori, in particolare Federconsumatori, che l’ha promossa una decina di anni fa. A questo scopo, tra l’altro, pubblica i “Quaderni ICU” e i “Libri dei Consumatori”, che si possono richiedere gratuitamente alla sede della Fondazione (tel. e fax 041.935.666).    

Pesticidi: le alternative possibili

VERSO LA "SETTIMANA PER LE ALTERNATIVE AI PESTICIDI"(20-30 Marzo 2008)

Presentazione del progetto Contesto

L’uso massiccio ed indiscriminato di pesticidi nell’agricoltura convenzionale così come negli impieghi extragricoli (nella gestione degli spazi verdi o presso i giardinieri amatori) costituisce una grave minaccia per l’ambiente (inquinamento di acqua, aria, terra) e per la salute umana.Le pratiche alternative all’uso dei pesticidi esistono e sono percorribili, come dimostrato un po' dappertutto in Francia (tra l’altro secondo consumatore mondiale di pesticidi dopo gli Stati Uniti) ed in Europa (Danimarca, Svezia,...). Per questo nel 2006 i membri dell’ACAP (Azione Cittadina per le Alternative ai Pesticidi,un network francese creato nel 2004 dal nostro movimento MDRGF – Movimento per i Diritti e il RIspetto delle Generazioni Future – coinvolgendo circa 130 organizzazioni) hanno voluto lanciare la prima Settimana per le alternative ai pesticidi. L’anno seguente l’evento si è affermato, ed infatti la seconda “Settimana Senza Pesticidi” ha convogliato in Francia ed in due paesi vicini (tra cui proprio l’Italia) più di 120 organizzazioni tra ecologisti, giardinieri, comunità locali, agricoltori, rivendite di prodotti agricoli e per il giardinaggio, membri della comunità scientifica. Durante 10 giorni sono state messe in piedi 210 azioni intorno al tema delle alternative ai pesticidi. Rispetto al 2006 il numero delle azioni è raddoppiato (217/90) ma soprattutto si è riusciti ad interessare un pubblico piuttosto vario tramite: 60 proiezioni, spesso seguite da visite guidate presso fattorie o giardini Bio (80 visite), 20 esposizioni (la maggior parte create per l’occasione), formazione di agricoltori, laboratori didattici, informazioni a tema nei centri urbani, numerose conferenze/tavole rotonde e numerosi dibattitti con diversi gruppi di ricerca su vari argomenti incluso il giardinaggio, il mondo del biologico, la salute, gli OGM... con conferenzieri accreditati, funzionari pubblici (sindaci, assessori), incaricati della manutenzione di parchi e giardini. Senza dimenticare gli interventi nelle scuole con informazioni sullemense Bio (dai nidi alle superiori e in ogni indirizzo formativo), le azioni simboliche, le petizioni, gli spettacoli e le animazioni... Terza “Settimana Senza Pesticidi” in 2008 Per il 2008, intendiamo coinvolgere ancora più attori, creare iniziative inedite e estendere il raggio della campagna in tutta Europa. Quest’ultimo punto ci rende piu ottimisti circa l’opportunità di animare un vero momento di riflessione nell’intero continente. Portiamo come esempio le esperienze pienamente positive di alcuni paesi (quelli Scandinavi in Europa o il Quebec oltreoceano) e non sottostimiamo l’ingresso delle nuove realtà ad Est – a forte componente rurale – con i loro mutamenti nei sistemi di produzione. Le nostre partenrship con Pesticide Action Network (www.pan-europe.info/ ), con l’Ufficio Europeo per l’Ambiente (BEE) o con la Health and Environment Alliance saranno d’aiuto alla causa. Carta In virtù dell’apertura dell’iniziativa all’Europa, è stato convenuto di redigere una Carta che possa fissare la filosofia della SSP. Questa Carta sarà sufficientemente aperta da abbracciare diversi soggetti, ma ribadirà in maniera netta la nostra posizione. Il pubblico Al fine di rinforzare il messaggio della campagna puntiamo a coinvolgere differenti attori sociali, stimolare la crescita delle dinamiche locali e mobilizzare nuove reti: - professionisti che utilizzano pesticidi - bambini o giovani in generale - medici - consumatori - rappresentanti delle istituzioni - scienziati - il corpo insegnante - commercianti del settore agricolo e botanico   Comunicazione e ritorno stampa Un kit di comunicazione completo, arricchito da foto e messo in linea sul sito della “Settimana”, sarà proposto in diverse lingue (come minimo in inglese) per una diffusione presso la stampa straniera. I buoni risultati delle prime edizioni e l’attualità del tema sono due punti sui quali confidiamo per un buon ritorno mediatico dell’evento . Proposte Un gruppo di rilfessione è al lavoro sul lancio della Settimana. Ciò al fine di avere una sorta di biglietto da visita, una identificazione nazionale ed europea Stiamo preparando: - il lancio di una Pestition (una petizione sui pesticidi – una pestizione – che richieda la riduzione dell’uso dei pesticidi e la messa al bando dei più pericolosi). Sarà possibile aderire anche dall’estero - l’invio multiplo di carte postali tematiche. Tra gli altri eventi presi in considerazione: concorsi fotografici, realizzazione di badges... - la redazione di una guida generalista per il pubblico francese. Data – un periodo significativo ! da Giovedi 20 Marzo a Domenica 30 Marzo 2008 Oltre al fatto che il 20 Marzo sarà il primo giorno di primavera, nello stesso perdiodo sarà votata la legislazione europea in tema di pesticidi! Inoltre, in Francia questo periodo coincide con la riapertura dell’Assemblea Nazionale, che dovrà portare a termine le concertazioni sull’ambiente degli ultimi mesi, oltre che con l’avvio della consultazione sull’acqua, della durata di sei mesi. La vostra mobilizzazione é quindi più che mai essenziale! Conclusione Ora più che mai, ameremmo associare all’evento ogni parter che voglia impegnarsi per una migliore diffussione dell’informazione, sulla diminuzione dell’uso dei pesticidi come sull’implementazione dell’uso di alternative. Tramite le lotte che portate avanti voi siete già impegnati nella promozione delle alternative sostenibili per l’uomo e per l’ambiente. La Settimana Senza Pesticidi costituisce  con’opportunità per rendere ancora più efficaci questi sforzi. Qualcosa sta davvero cambiando in Europa, ed è essenziale rendere ancora più salde e credibili le alternative ai pesticidi. In effetti è proprio in nome di una supposta impossibilità a fare altrimenti che si fanno perdurare le pratiche correnti, basate sull’uso intensivo di pesticidi. Grazie dell’attenzione verso la nostra iniziativa e grazie dello sforzo che vorrete intraprendere per le pratiche di riduzione e sostituzione dei pesticidi e, in generale, per delle modalità di vita e di consumo rispettose dell’ambiente.                                      Contatti • Come mettere in piedi un’iniziativa. Ccontattaci! Gabriele Oteri per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o per telefono allo 0033 1 45 79 07 59 • ACAP, contattare Nadine Lauverjat www.acap.net; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

9° Premio ecologia

Indetto il "Premio Ecologia LAURA CONTI"

per tesi di laurea su: * Ecologia, parchi, aree protette, turismo naturalistico * Mobilità intelligente, urbana ed extraurbana * Rifiuti, urbani e industriali, riduzione e riciclo * Società sostenibile, problemi planetari e locali * Legislazione e amministrazione ambientale * Movimenti e lotte ecologiste e nonviolente * Natura e restauro ambientale * Tecnologie appropriate * Educazione ambientale * Economia ambientale * Prevenzione ambientale della salute * Consumare meno e meglio * Energie rinnovabili e risparmio energetico * Rapporto tra specie umana e altre specie animali * Inquinamenti di acqua, aria e suolo, riduzione e prevenzione Di anno in anno si consolida questo premio, che vuole stimolare gli universitari ad affrontare, con le loro tesi di laurea, temi impegnativi, non usuali e soprattutto utili al futuro della nostra società. Lo scorso anno la qualità di molte tesi inviate era talmente alta da “costringerci” a raddoppiare il secondo e terzo premio e inoltre a segnalare una serie di altri neolaureati. Alcune delle tesi sono già diventate dossier dell’Ecoistituto, altre lo diventeranno presto.In questo modo vengono tempestivamente messe in circolazione ricerche, sia sul campo che compilative che altrimenti rischierebbero di restare ignote ai più. Questo, crediamo sia il modo migliore anche per mantenere vivo il ricordo della più grande divulgatrice ambientale del nostro paese: Laura Conti, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere tra i nostri maestri e compagni di strada. Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2000-2001 in poi, inviate entro il 31 AGOSTO 2008 a: Ecoistituto del Veneto - Viale Venezia, 7 - 30171 Venezia Mestre. La copia della tesi, fotocopiata fronte e retro, va inviata sia in versione cartacea che su CD-Rom (vi consigliamo di incollare una bustina di carta alla terza di copertina e inserirvi il CD-Rom) non verrà restituita e il lavoro potrà essere pubblicato, previo accordo con l’autore della tesi e a sua firma, nei dossier, nel sito web dell’Ecoistituto e sulla rivista Gaia.  È necessario inoltre compilare e allegare alla tesi la scheda di partecipazione (scaricabile all’indirizzo www.ecoistitutoitalia.org/concorso.php) e l’attestazione di versamento di 10 euro per spese di segreteria sul conto corrente postale 29119880 intestato a: Ecoistituto del Veneto Alex Langer, viale Venezia, 7 - 30171 Venezia-Mestre, con causale “Premio ecologia Laura Conti”. La giuria, composta da Michele Boato, Alessandra Cecchetto, Paolo Stevanato, Franco Rigosi, Mao Valpiana e Gianfranco Zavalloni, si riserva di non attribuire il 2° e 3° premio. Info: 041.935666 lu-ve dalle 17 alle 18 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ecoistituto-italia.org   I premi:1° premio € 750,00 2° premio € 250,00 3° premio segnalazione sulla rivista Gaia

A Bari con Salvalarte in libreria

Invito Stampa  

Salvalarte di Legambiente per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico minore

A Bari con Salvala rte in libreria: c'è sempre una storia da raccontare Appuntamento per la stampa: lunedì 29 ottobrealla libreria Laterza di Bari ore 18.30   Arriva in Puglia Salva la rte, la campagna di Legambiente per la scoperta e la tutela del patrimonio artistico minore realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il contributo di Bialetti Industrie. Lunedì 29 ottobre la tappa pugliese si aprirà alle ore 18,30 con Salva la rte in Libreria nel corso del quale l'attrice Alessandra Lanzillotta leggerà alcuni tratti di romanzi contemporanei che, grazie ad un sapiente intreccio narrativo, hanno saputo attrarre e avvicinare il lettore al mondo dell'arte. Tra i brani interpretati dall'attrice Lo strappo , di Antonio Forcellino- Brunella Schisa, Il libro segreto di Grazia dè Rossi di Jacqueline Park e Mille anni che sto qui  di Mariolina Venezia Con Salva larte in libreria si darà vita alle opere d'arte descritte con maestria: un modo divertente per incuriosire e invogliare a conoscere, oltre che ad immaginare, le parole!.   All'evento saranno presenti: Federica Sacco responsabile nazionale Salvalarte;Francesco Tarantini , presidente di Legambiente Puglia.   APPUNTAMENTO STAMPA: ORE 18,30 A BARI PRESSO LA LIBRERIA "LATERZA" IN VIA SPARANO 136.     L'ufficio stampa : Sabina Galandrini 349 6546513

Liberi dall'OGM

Alleghiamo il depliant dell'iniziativa in formato pdf. Per visualizzare il file, è necessario Adobe Reader, scaricabile gratis QUI.                              

Informazioni aggiuntive