Notizie Notizie

Agrimed 2008

                       Agrimed 2008            

 A Bari dal 13 al 21 settembre 2008  

Anche quest’anno alla Fiera del Levante , che si svolgerà dal 13 al 21 settembre , si rinnova il prestigioso appuntamento di Agrimed 2008 , Salone annuale della promozione agroalimentare, nel cuore del quartiere fieristico, nell’ambito del Pad. 34. Un Salone che, come nel passato, vedrà la presenza non solo di numerose aziende ma anche di molti Istituti ed Enti nazionali che promuoveranno, con i loro programmi, una articolata strategia dei loro prodotti di qualità del comparto agronomico da promuovere ed esportare anche a livello internazionale. Il settore dell’agricoltura offre interessanti opportunità alle imprese italiane: dalla produzione alla fornitura di attrezzature per l’irrigazione, prodotti chimici e fertilizzanti agricoli, materiali per la realizzazione di vivai e serre (la produzione in serra è in forte espansione), al trattamento dei prodotti, al packaging e alla loro commercializzazione; dalle macchine per l’oleicoltura all’importazione della frutta secca. Ma non solo. Dai macchinari per la trasformazione, il confezionamento e l’etichettatura, alle attrezzature per la produzione, il trattamento e la conservazione del vino e dell’olio; dalle tecnologie know how per la produzione biologica alle macchine agricole e veicoli per l’agricoltura. Ad AGRIMED , pertanto, ci saranno tutti i presupposti per contemplare l’ulteriore crescita di un comparto che è un polo trainante non solo dell’economia meridionale ma dell’intero Paese. Crescita che in questi giorni è sostenuta anche dalla candidatura della dieta mediterranea a diventare patrimonio culturale dell’Unesco. Il nostro Paese è simbolo di questo stile alimentare. Notevoli sono le aspettative per questa valorizzazione. Ecco perché, nell’ambito di Agrimed, non mancheranno numerose presenze di enti istituzionali che punteranno sulla promozione di prodotti della dieta mediterranea. Infatti, grande sensibilità a riguardo avrà la Regione Basilicata in quanto nei quasi 1000 mq. a sua disposizione troveranno spazio tutti i numerosi prodotti agricoli della sua terra – pane, pasta, carni, salumi, vino, olio extravergine – consumati a tavola in pasti regolari. Inoltre, spiccheranno le qualificate presenze del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Calabria e senza dimenticare la Regione Puglia con un grande stand che metterà in mostra le produzioni più qualificate del momento con la relativa valorizzazione dei marchi di qualità pugliesi che da sempre si distinguono nei mercati nazionali ed esteri per l’eccellenza dei suoi prodotti.

Padre Antonio Maria Tannoia

Padre Antonio Maria Tannoia

Uomo del suo tempo e memoria del nostro futuro  

Ricorrendo quest’anno il secondo centenario della morte di Padre Antonio Maria Tannoia ( 1808- 2008) , i Missionari Redentoristi e la Comunità Parrocchiale di San Gerardo Maiella in Corato,hanno organizzato per i giorni 8 e 9 ottobre prossimi , due giornate di studio su questo illustre Redentorista coratino,che ha onorato, con la virtù e la dottrina, la nostra città. Il simposio culturale ha lo scopo,attraverso uno apparato critico scientifico, di mettere in luce il valore storico e documentaristico delle sue opere ovvero (ri)donare ai coratini la figura si un religioso che è giunto alla fine dei suoi giorni con la serenità di chi avendo donato se stesso all’Essere Perfettissimo, è cosciente di averla vissuta da uomo e di averla vissuta da uomo e (ri)scoprire l’uomo,che storicamente ha riletto le radici degli uomini del meridione. I relatori ,invece, nelle persone del R.P. Alfonso Amarante,professore dell’Accademia Alfonsiana di Roma, e del R.P.Sabatino Majorano,professore Ordinario della medesima Accademia,tracceranno attraverso la vita del Padre Antonio Maria Tannoia,le sue agiografie,prima di tutte quella di San Gerardo Maiella, e il suo ministero apostolico di missionario,linee di riflessione per il futuro ,giacchè egli è sì uomo del suo tempo, ma è più di ogni altra cosa, memoria del nostro futuro. Gli incontri avranno inizio alle ore 18,00 ,si terranno nella sala dell’Amicizia della Parrocchia San Gerardo Maiella in Corato e si articoleranno nel modo, qui sotto descritto. Mercoledì 8 ottobre 2008 aprirà la serata il saluto dei sindaci di Corato, Luigi Perrone e della città di Deliceto ,Benvenuto Nigro con l’introduzione dei lavori del Molto reverendo Provinciale dei Missionari redentoristi dell’Italia Meridionale P. Davide Perdonò ; a seguire l’intervento del R.P. Alfonso Amarante sul tema: “Antonio Maria Tannoia : la sua vita passata , la sua opera per il nostro presente” .  Il dibattito sarà animato dal M.R. P.Davide Perdonò e da don Cataldo Bevilacqua,vicari episcopale zonale. Giovedì 9 ottobre 2008 la serata sarà aperta dal saluto dell’ Arcivescovo di Trani-Barletta – Bisceglie e Nazareth ,Sua Eccellenza Giovan Battista Pichierri,seguirà l’intervento del R.P. Sabatino Majorano sul tema: “ Antonio Maria Tannoia : missionario e trasmettitore si San Gerardo Maiella” ; la conclusione della suddetta serata avverrà a cura dei RR.PP: Alfonso Amarante ed Alberto Ceneri,Superiore della Comunità Redentorista di Corato. La due giorni di studio verrà corredata da una mostra allestita con documenti e, reperti di archivi storici risalenti al XVIII – XIX sec. La cittadinanza tutta dovrebbe sentire lo stimolo a far risplendere questo figlio della sua terra , ormai famoso in tutto il mondo e ,non solo in quello Redentorista,ma dovrebbe altresì,avere il dovere morale di rendere omaggio a questo”religioso di studi”,quale era P: Antonio Maria Tannoia.   P.Ciro Avella. C.S.s.R. Info Parrocchia San Gerardo Maiella Via Castel del Monte,115 70033 Corato – Bari- Telfax 0803720048 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .  

I PERCORSI DELLA STORIA

  I PERCORSI DELLA STORIA ESCURSIONI GUIDATE NEL TERRITORIO – 2008

Sabato 27 Settembre 2008

Lama Balice

Il corso di Lama Balice ha origine dalle Murge nel territorio del Comune di Ruvo e, dopo aver lambito l’abitato di Bitonto, sfocia a mare in corrispondenza di Fesca dopo 37 chilometri. La lama corrisponde al corso prosciugato dell’antico torrente Tiflis. Nel territorio del Comune di Bitonto la lama presenta due differenti configurazioni morfologiche, una meno incisa e con andamento maggiormente sinuoso e l'altra in cui l'incisione aumenta sensibilmente, tratto caratterizzato quindi da pareti subverticali in cui è facile leggere la stratificazione della roccia. All'interno della lama sono intervallati tratti coltivati (alcuni dei quali, oggi abbandonati, si avviano verso una lenta rinaturalizzazione) e tratti in cui è ancora presente la vegetazione naturale, caratterizzata dalle essenze tipiche della macchia mediterranea (leccio, quercia coccifera, fragno e numerosi arbusti). Di estremo interesse la fauna della lama, in particolare per quanto riguarda l'avifauna che durante le migrazioni e il passo trovo qui un'importante area di sosta. Nei tratti maggiormente incisi sui fianchi della lama si aprono numerose cavità naturali che conservano tracce di antiche frequentazioni antropiche, cui si sommano numerose grotte scavate dall'uomo. Lungo il suo corso esistevano numerosi casali medievali (casale di Cammarata) e chiese di antica fondazione (sono ancora visibili la chiesa dell'Annunziata e la chiesa in grotta di S.Angelo); oggi sono ancora presenti lungo il suo corso, seppure spesso in uno stato di avanzato degrado, numerose masserie (Caggiano, Maselli, Framarino, Triggiano, Caffariello), in origine importanti centri di produzione e spesso anche di controllo del territorio. Ritrovo in via De Gasperi presso il Municipio alle 15; partenza alle ore 15.30. Rientro previsto per le 20. Per essere dei nostri, ti basta dare la tua adesione in assessorato al n. 080-4738398 o mandare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 20 di venerdì 26 settembre 2008. Al momento dell’adesione specifica se hai disponibilità di un mezzo di trasporto. Prossima escursione: SABATO 4 OTTOBRE – Giardino botanico LAMA DEGLI ULIVI, Monopoli COMUNE DI MOLA DI BARI ASS. AMBIENTE E AGRICOLTURA Circolo Legambiente CIRCOLO LEGAMBIENTE “I CAPODIECI”  di MOLA, WWF DI CONVERSANO.

Uccelli migratori e il loro habitat

  Uccelli migratori e il loro habitat  

Il più importante evento europeo dedicato al Birdwatching nella Zona Umida della Salina di Margherita di Savoia. con il patrocinio Ministero Tutela Ambiente Territorio e del Mare Federparchi Corpo Forestale dello Stato

La manifestazione, che si svolgerà contemporaneamente in 28 Paesi europei, si terrà in Italia nelle 32 Oasi e Riserve gestite dalla LIPU e, inoltre, in altre decine di siti naturalistici (parchi, riserve, siti di Rete Natura 2000, aree importanti per gli uccelli “IBA”), fra cui 42 riserve naturali dello Stato gestito dal Corpo Forestale dello Stato. L’evento quest’anno è dedicato alla minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici: secondo un recentissimo studio inglese, cui ha collaborato BirdLife International, in presenza di un aumento di tre gradi della temperatura globale, 120 specie di uccelli in Europa, pari al 25% del totale, rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. In Italia sono 15 le specie che rischiamo di non vedere più come nidificanti, tra cui l’Airone bianco maggiore, il Gabbiano corso, il Picchio dorsobianco, la Pernice sarda, l’Uccello delle tempeste e alcune specie di mignattino. Il pubblico partecipante potrà visitare la Zona Umida della Salina di Margherita di Savoia e praticare il birdwatching sotto la guida del personale del Corpo Forestale dello Stato. Tutte le osservazioni ornitologiche effettuate nel corso delle visite saranno raccolte all’interno di in database europeo. 4 ottobre 2008 · Ore 15,00 5 ottobre 2008 · Ore 9,00 Comune di Margherita di Savoia Lega Italiana Protezione Uccelli Sezione Provinciale di Foggia Prenotazioni e raduno “Centro Percorsi Cultura-Natura” Cell. 338.6216349 Salina di Margherita di Savoia Via Africa Orientale, 50 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel./fax 0883.657519

Ottantesimo anniversario istituto antoniano a Corato -

Ottantesimo anniversario istituto antoniano a Corato

Nel mese di ottobre ci saranno una serie di manifestazioni per ricordare San Annibale Maria DI Francia    

Le suore del Divino Zelo insieme con i Padri Rogazionisti in occasionedell’80 mo anniversario della fondazione dell’istituto antoniano a Corato stanno organizzando un articolato programma di manifestazioni per ricordare e celebrare la figura di Sant’Annibale Maria di Francia . I festeggiamenti  saranno articolati dal 28 settembre all’8ottobre ed avranno il culmine nell’inaugurazione del monumento a sant’AnnibaleMaria di Francia con la presenza di Sua Eccellenza monsignor Giovan Battista Pichierri. Inoltre, la popolazione è invitata a partecipare ai vari eventi :tavole rotonde, manifestazioni sportive, momenti di preghiera e di approfondimento culturale e spirituale, messe in relazione con la presenzadella Serva di Dio Luisa Piccarreta. Queste due figure con i loro carismi differenti sono dei punti di riferimento per molti cristiani. "Sant'Annibale  ha inteso e vissuto -ha dichiarato la madre superiora Suor Alfreda Biscaglia-la sua missione nel pregare incessantemente il Padrone della messe peril dono delle vocazioni (specialmente al ministero presbiterale e alla vitaconsacrata) nel diffondere nella Chiesa lo spirito di questa preghiera;servire, da veri “operai del Vangelo”, i fratelli e le sorelle piccoli epoveri. In questo ambito,le suore del Divino Zelo da ottanta anni quotidiananella nostra città operano silentemente vivendo sulle orme del Padre Fondatore."    L'ufficio stampa Giuseppe Faretra-giornalista - cell.3287053637 Prof.Michele Caiati,coordinatore del comitato , cell.3474491998     Ricordando Sant’Annibale                                                    Una serie di manifestazioni per ricordare l’Ottantesimo anniversario della fondazione dell’istituto antoniano a Corato.   Sacerdote zelante, poeta prolifico, giornalista deciso, predicatore dalla parola facile e suadente,in sintesi Padre Annibale Maria Di Francia. Ha saputo armonizzare in un unico termine il binomio azione-contemplazione, mostrando la sua accuratezza di uomo spirituale, operoso e tenace, capace di una insaziabile capacità contemplativa. Coltivò e predicò l’amore per la parola di Dio, per l’Eucaristia, per la Vergine Maria, per i Santi e la Chiesa, manifestando verso il Papa ed i Vescovi uno spirito di obbedienza. Preoccupato dal pensiero che nel mondo vi erano milioni e milioni di persone bisognose di pane materiale e spirituale, preoccupato per la scarsità di anime generose che si deputassero alla loro salvezza spirituale e materiale. Egli considerò operai della messe, non soltanto i sacerdoti ed i consacrati, ma anche tutti coloro che sono chiamati ad impegnarsi in attività a favore del prossimo nella chiesa e nella società: genitori, insegnanti, governanti. La strategia del Regno,secondo P.Annibale, affonda le sue radici nella comunione con il Padre, nell'esperienza che viene dal pregare, da dove sgorga la chiamata degli operai per la messe e la loro missione sulle strade del mondo. È questo il rapporto ampiamente ripetuto soprattutto nel Vangelo di Luca, il teologo della preghiera; il testimone singolarmente attento alla preghiera di Gesù, l'orante. La preghiera non è mai ai margini nella giornata e nel ministero del Signore. Non viene mai dopo, quasi per ratificare una scelta già decisa. Essa sta sempre alla sorgente. Prima di essere ministero è comunione con il Padre. L’ottantesimo anniversario della fondazione dell’istituto antoniano di Corato è l’opportunità  per riflettere e meditare sulle figure di Sant’Annibale Maria di Francia e sulla  serva di Dio Luisa Piccarreta. Le manifestazioni avranno il loro apice il giorno 7 ottobre con la benedizione da parte di Sua Eccellenza Arcivescovo Monsignor Giovan Battista Pichierri, arcivescovo di Trani-Barletta –Bisceglie- Nazareth, del monumento dedicato a Sant’Annibale Maria Di Francia ,che sarà collocato nella rotatoria di Via Santa Maria nei pressi della scuola media di I grado “Matteo Renato Imbriani”. Nella lapide sotto il monumento sarà posta la seguente frase del Santo:” La fortezza è necessaria specialmente ai giovani ,onde non si lascino sedurre dai falsi insegnamenti” (Sant’Annibale Maria Di Francia) . Le Figlie del Divino Zelo proseguendo nell’opera del loro Fondatore ai bambini ed ai giovani ,nell’Ottantesimo Anniversario della fondazione dell’istituto antoniano a Corato.  “Le manifestazioni hanno la finalità di coinvolgere-ha dichiarato la madre superiora Suor Alfreda Biscaglia- la popolazione coratina in un percorso di approfondimento del Rogate per riscoprire la vocazione di ciascun cristiano”.Sant’Annibale Maria di Francia ,nacque a Messina il 5 luglio 1851 a Messina,fu ordinato sacerdote il 16 marzo 1878 e l’8 settembre 1882 fondò ad Avignone il primo orfanotrofio. La figura di p. Annibale, apostolo del Rogate, padre degli orfani e dei poveri agisce sullo sfondo della città di Messina decaduta dalla sua opulenza, agitata da mene settarie e politiche, martoriata dalla peste del 1887 e dal terremoto del 1908.  Dopo il terribile terremoto di Messina del 1908, fece trasferire in Puglia gli orfani. Nacquero diverse realtà della congregazione del Santo a favore degli orfani e delle vocazioni. Monsignor Carrano,vescovo di Trani, voleva che le suore del Divino Zelo operassero nella realtà diocesana. Le suore si stabilirono prima a Trani e ,poi a Corato. Nel 1910 San Annibale di Francia si recò per la prima volta a casa di Luisa per incontrare la Serva di Dio .Monsignor Giuseppe Leo lo nominò Esaminatore ecclesiastico degli scritti di Luisa Piccarreta , e ne divenne anche confessore. Luisa visse per un decennio nell’istituto insieme alle suore . Padre Annibale morì a Messina il 1 giugno 1927.   L’ufficio stampa Giuseppe Faretra giornalista Prof. Michele Caiati –coordinatore del comitato    

Informazioni aggiuntive