Notizie Notizie

Carpino Folk Festival 2008

Carpino Folk Festival 2008    

E' uno degli eventi dell'estate pugliese insieme con la Notte della Taranta a Melpignano in provincia di Lecce.

Quest’anno il Carpino Folk Festival compie tredici anni. Dal 1996 il Festival ha sicuramente cambiato volto nella formula, ma non ha mai tradito lo spirito e l’identità che fin dall’inizio ne hanno fatto, insieme alla qualità delle proposte artistiche, la fortuna. È una identità, questa, che l'Associazione Culturale Carpino Folk Festival ha conservato gelosamente, e che ancora oggi, assieme al sempre altissimo livello del cartellone, è alla base del suo successo. Un ideale filo rosso dunque che lega questa edizione alla prima; da allora molto è cambiato, possiamo dire quasi tutto, ma non l’atmosfera che si respira nel paesino di Carpino e l’amore per la musica popolare e la voglia di farla conoscere ed apprezzare ad un pubblico sempre più numeroso. Ancora una volta dunque si coniugherà la musica, e non solo, con gli ambienti storici e naturali del Gargano in una sintesi irripetibile. Per nove giorni Carpino diventa una città della musica, con spettacoli e concerti che si succedono per intrattenere il pubblico dal tardo pomeriggio sino a notte inoltrata, ricalcando i caratteri che l’hanno resa unica nel suo genere, creando un palcoscenico totale che non è solo uno sfondo, per quanto suggestivo, ma un elemento partecipe e protagonista.Carpino Folk Festival 08 presenta un cartellone eterogeneo e dalle molte anime, tutto gratuito come da tradizione. Star indiscusse saranno Vinicio Capossela, Teresa de Sio, Raiz, Ginevra di Marco, ma il nostro festival in realtà si caratterizzerà ancora una volta per la presenza degli anzioni cantori e suonatori della tradizione musicale popolare italiana, da cui i primi prendono spunto. Non mancheranno Antonio Piccininno e Antonio Maccarone, che quest'anno duetteranno con i Suonatori e i cantatori di Caggiano, di Ruoti e Avigliano. Da San Giovanni Rotondo torna Salvatore Russo, mentre da Ugento saliranno sul palco di Carpino le tre sorelle Margherita, Luce e Giuseppina Musio. Quest'anno poi abbiamo voluto dedicare una serata ad una particolare figura di Cantatore e Suonatore che si colloca al limite della musica popolare per la sua caratteristica di affabulatore di pubblico, ossia il “Cantastorie” e quindi potremmo godere delle performance di due dei più grandi cantastorie in circolazione Tonino Zurlo e Otello Profazio.Ma abbiamo voluto anche rendere omaggio alla tradizione dei Pupi e delle Marionette attraverso un'opera prima regionale che ci mostrerà le storie delle persone e delle loro famiglie, le vite dei pupari e dei cuntisti con la rappresentazione di “Camurrìa”.Non ci siamo voluti privati di una banda musicale è abbiamo scelto la Municipale Balcanica di Terlizzi. In collaborazione con il Comitato nazionale per la promozione del patrimonio immateriale abbiamo voluto fortemente una giornata di riflessione sul patrimonio culturale immateriale, per un impegno concreto e quotidiano delle Comunità e della Società Civile nella tutela dei diritti culturali e nella protezione, trasmissione e valorizzazione sostenibile dei beni immateriali ed abbiamo richiesto e ottenuto il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.Abbiamo condiviso il progetto F.F.S.S. il brand nato da un’idea dell'Azienda di Promozione Turistica di Foggia con la partecipazione della Regione Puglia e della Provincia di Foggia, per rafforzare, non solo la comunicazione ma, soprattutto, le relazioni con le altre manifestazioni del territorio affinchè durante tutto l'anno si sviluppino azioni  che favoriscano la ricerca e la creazione artistica oltre che la risoluzione di problemi tecnici comuni. Abbiamo voluto ricordare la figura di Rocco Draicchio, ideatore del festival, nel decennale della scomparsa, con un Concorso Fotografico per dar luce alla diversità delle bellezze storico-culturali e delle tradizioni del territorio garganico, dando particolare rilievo ai diversi aspetti e colori che caratterizzano il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni che vuole essere non solo il principale attore dell'animazione culturale del Gargano ma, anno dopo anno, lo strumento per promuovere e valorizzare tutte le risorse, da quelle naturalistiche a quelle alimentari, dai beni intangibili al patrimonio storico ed architettonico. Insomma Carpino Folk Festival 2008 lo abbiamo affidato a questi numeri: nove date dall’1 al 9 agosto, 15 esibizioni delle compagnie e dei gruppi per un totale che supera i 160 artisti; ancora 3 laboratori didattici per i giovani musicisti che arrivano a Carpino da tutta l’Italia e anche dall’estero e poi progetti speciali e produzioni originali del festival, un concorso fotografico, una serata di teatro, una tavola rotonda di livello nazionale, proiezioni inedite, la Notte di Chi Ruba Donne con i concerti della tradizione e l'esibizioni dei Cantori di Carpino che chiuderà come ogni anno la rassegna accompagnati anche quest'anno da una grande artista che, da sempre, ama cantare e suonare alla carpinese e che, insieme ad Antonio Piccininno e Antonio Maccarone, sta preparando un progetto tutto incentrato sul ritmo dell'identità garganica.   E' a Teresa de Sio che ci siamo rivolti per affidarle il concerto della serata conclusiva dell’edizione 2008 quando insieme ai Cantori di Carpino farà vibrare l’aria in un modo del tutto particolare celebrando la tarantella alla Carpinese e inebriando il pubblico e gli interpreti con amore e follie secondo le fasi dell’idillio amoroso.Quindi non resta che darvi il benvenuto e augurarvi tanta, tanta buona musica popolare. Per saperne di Più: http://www.carpinofolkfestival.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1

Notte della taranta

Notte della taranta  

E' uno degli eventi dell'estate pugliese tra tradizione ed innovazione   il Festival 2008 LA NOTTE DELLA TARANTA UNDICESIMA EDIZIONE7- 23 AGOSTO, SALENTO (PUGLIA)CONCERTONE FINALE CON L'ORCHESTRA "LA NOTTE DELLA TARANTA" Diretta dal maestro concertatore MAURO PAGANI OSPITI: ROKIA TRAORE’, RICHARD GALLIANO,CAPAREZZA, SUD SOUND SYSTEM, RADIODERVISH, APRES LA CLASSE Il Festival itinerante La Notte della Taranta - che precede il concertone finale di Melpignano del 23 agosto - si svolgerà dal 7 al 21 agosto (con la consueta pausa la sera del 15) nelle piazze dei Comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Soleto, Zollino), di Alessano, Galatina, Cursi e Marina di Andrano .Quattordici concerti in altrettanti giorni in cui si alterneranno quasi cinquanta fra gruppi ed artisti singoli chiamati a dare vita alla rassegna che, anche quest’anno, ospita alcuni dei nomi più rappresentativi della scena della pizzica salentina e numerosi progetti speciali frutto delle collaborazioni sempre più frequenti tra artisti salentini dediti alla riproposta della tradizione e musicisti di altra estrazione geografica e culturale, come da sempre nello spirito del festival. Nel calendario delle due settimane del festival itinerante, che come ogni anno partirà da Corigliano d’Otranto con l’esibizione giovedì 7 agosto di Ariantica, DisCanto e Salentorkestra, si segnalan• sabato 16 agosto a Soleto i salentini Kamafei che duettano con i siciliani Ipercussonici; • martedì 19 agosto a Cutrofiano gli Ariacorte che propongono una singolare commistione di stili ospitando i Fiamma Fumana, Stefano “Cisco” Bellotti (ex leader dei Modena City Ramblers) e le Mondine di Movi, un gruppo di ventiquattro donne della bassa modenese;• mercoledì 20 agosto a Galatina il gruppo Bandadriatica di Claudio Prima che conclude la sua Rotta per Otranto, un progetto di esplorazione delle musiche tradizionali dell’area balcanica nato in collaborazione con La Notte della Taranta, e che coinvolgerà sul palco musicisti croati, albanesi e greci. Altri progetti all’insegna dell’incontro fra differenti modi della tradizione coinvolgeranno il gruppo salentino Kalascima, che il 18 agosto a Martano ospita tre musicisti siciliani (Incudine, Laguardia e Vasta), e i Su’ d’est che mercoledì 13 a Zollino condivideranno il palco con Marcello Colasurdo, protagonista della scena artistica campana da oltre trent’anni. Nella stessa serata spazio anche al concerto dell’Officina Zoè. Da evidenziare il ritorno, dopo quattro anni di assenza dalle scene, degli Xanti Yaca che venerdì 8 agosto si esibiranno a Martignano sullo stesso palco di Stella Grande e Anime Bianche e del Canzoniere Grecanico Salentino, ed il secondo concerto dell’Ensemble “Notte della Taranta” che, dopo il successo dell’evento otrantino della passata edizione del festival, proporrà il 12 agosto a Sternatia una selezione dei brani più significativi delle passate edizioni. Per la prima volta ospite del festival, la cantante pugliese Rosapaeda il 9 agosto a Cursi (data che ospiterà anche la salentina Ninfa Giannuzzi e lo storico gruppo dei Tamburellisti di Torrepaduli) e il progetto solista di Anna Cinzia Villani, una delle voci più significative della nuova riproposta salentina che presenterà i brani tratti dal suo primo album, Ninnamorella. Si conferma invece la presenza di Antonio Castrignanò che, con il suo Gruppo Popolare, si esibirà a Carpignano Salentino lunedì 11 agosto (nella stessa serata Arakne Mediterranea e Sciacuddhuzzi). Torna il 17 a Calimera con un nuovo progetto da solista Daniele Durante in un concerto che vedrà alternarsi sul palco Maria Moramarco e gli Uaragniaun e il giovane gruppo di revival I Calanti. Immancabile la presenza di Uccio Aloisi Gruppu - a Castrignano il 14 agosto - in una serata che vede in scena anche Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli e lo spettacolo fra musica e danza del Taranta Social Club con la Compagnia di Scherma Salentina. Nel corso del festival, che sarà chiuso il 21 agosto ad Alessano dal concerto di Enza Pagliara, Mimmo Epifani e Alla Bua, si esibiranno anche Menamenamò, Malicanti, Schiattacore, Agorà, Zimbaria, Antonio Amato Ensemble, Triace, i lucani Totarella e molti altri. I concerti avranno inizio ogni sera alle ore 21.30.Il concertone Sabato 23 agosto gran finale con l’orchestra diretta per il secondo anno consecutivo da Mauro Pagani. Inizio alle ore 19.30 sullo storico palco nel piazzale del Convento degli Agostiniani dove in apertura saliranno alcuni dei più importanti testimoni della cultura popolare pugliese: i Cantori dei Menamenamò , Giovanni Avantaggiato , la Famiglia Cordella , Uccio Aloisi Gruppu e Officina Zoè . A seguire un omaggio a Pino Zimba , al quale è dedicata questa edizione del festival, del regista Edoardo Winspeare , con un contributo cinematografico che ha per protagonista questo “albero di canto” scomparso pochi mesi fa.Dopo questa apertura, sarà la volta dell’ Orchestra La Notte della Taranta diretta da Mauro Pagani con l’assistenza musicale di Mario Arcari (fiati) e con la partecipazione di Arnaldo Vacca (percussioni) e Mimmo Epifani (mandola).L’Orchestra - composta da una ricca sezione di voci e tamburelli, dagli strumenti a fiato, da chitarre e chitarra battente, dalle percussioni, dagli organetti, dall’armonica a bocca, dalla zampogna, dal mandoloncello e dalla mandola – ospiterà due artisti internazionali: il musicista e polistrumentista Richard Galliano , noto soprattutto negli ambienti del jazz internazionale ma capace di esplorare tutti i campi della musica, piegando la fisarmonica a sonorità che vanno da quelle più virtuose del jazz a quelle più avvolgenti della musica mediterranea; e la travolgente Rokia Traorè , cantautrice del Mali e simbolo della nuova musica africana, stella indiscussa della world music internazionale, dalla voce inconfondibile abbinata a sonorità tribali. Tutta pugliese invece l’altra sezione di ospiti: Caparezza , che sul palco della Notte sarà anche assieme agli Après la Classe ; Sud Sound System , icona salentina e gruppo di punta della scena reggae italiana, già ospiti nell’edizione 2005 del concertone, portatori di un innovativo linguaggio musicale capace di fondersi perfettamente con i ritmi della pizzica; Radiodervish , tra i più affermati gruppi della scena world italiana, da sempre portavoce dell’incontro fra oriente e occidente, recentemente autori di un brano in lingua grica, Yara, secondo singolo dell’ultimo disco L’immagine di te, cantato insieme alla voce rivelazione della Notte della Taranta Alessia Tondo . Prima dell’apertura sul palco della Notte, la serata inizierà in piazza San Giorgio alle ore 18.00 con il recital-concerto di Piero Rapanà, Simone Giorgino, Angela De Gaetano e i suoni degli Adria di Claudio Prima, Maria Mazzotta, Redi Hasa ed Emanuele Coluccia , dal titolo Qui, se mai verrai... Il salento dei poeti . Si tratta di uno spettacolo di parole e di suoni, che intreccia paesaggi urbani ai “clamori” della natura. Il progetto prosegue la collaborazione attiva già da anni tra la direzione del festival e il Fondo Verri di Mauro Marino e Piero Rapanà . L’intera serata del 23 agosto sarà dunque anche quest’anno una produzione originale frutto di numerosi mesi di lavoro, prove, incontri e scambi che proseguiranno quel viaggio musicale in movimento ormai da dieci anni e che l’anno scorso in particolare ha fatto incrociare le rotte che dal Salento vanno a tutto il Mediterraneo e ai Balcani, in cerca di memorie antiche, inedite consonanze, nuovi paesaggi di suoni. Gli eventi Per questo si rinnova anche il collegamento del festival con una rete internazionale inaugurata già nell’edizione 2007 e che tornerà ad analizzare il “caso” Notte della Taranta in una seconda tavola rotonda internazionale , quest’anno dal titolo “Urbano e rurale. Il doppio binario della musica di tradizione” , curata dal giornalista Valerio Corzani e che si terrà a Melpignano venerdì 22 agosto alle ore 18.00 nel chiostro del Convento. Una riflessione sulla funzione dei luoghi e la trasformazione delle geografie nella sedimentazione della musica popolare in cui si confronterà il punto di vista di giornalisti internazionali che arriveranno a Melpignano da Francia, Germania, Olanda, Repubblica Ceca. Come sempre il festival incrocia, promuove e produce iniziative di carattere culturale che fanno della musica un punto di partenza ma che da qui si allargano ad altri linguaggi artistici. In quest’ottica si collocano la collettiva di pittura, scultura e fotografia “I luoghi nei canti della Taranta” , proposta dall’ Associazione Boy’s Sport Arte e Cultura nel Museo Civico “Pietro Cavoti” , Palazzo della Cultura a Galatina dall’8 al 23 agosto; e la presentazione del libro La tarantola spagnola. Empirismo e tradizione nel XVIII secolo , di Pilar Leon Sanz , Biblioteca di Studi Storici Sul Tarantismo, Besa Editrice , a Sternatia martedì 19 agosto (alle 19,30). Si rinnova anche per quest’anno la collaborazione artistica con il Festival delle Province , così come a sostenere anche questa edizione della Notte sono Camera di Commercio di Lecce e Gioco del Lotto . Come sempre vicino anche a tematiche di interesse sociale e civile, il Festival La Notte della Taranta quest’anno ha deciso di sostenere le campagne umanitarie dell’ Associazione Emergency , al fine di supportare con la visibilità che l’evento ha ormai raggiunto negli anni il raggiungimento degli obiettivi perseguiti dall’associazione. La Notte della Taranta è ideata e realizzata da Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella con il sostegno e la collaborazione di Provincia di Lecce e Regione Puglia . Produzione del concertone e ufficio stampa sono a cura di Princigalli Produzioni. Informazioni: Tel. 0836 43.40.56 - 0832 82.18.27 - web: www.lanottedellataranta.it  - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .Ufficio Stampa del Festival a cura di Princigalli ProduzioniReferenti : Monica Filograno – Luciano Rutigliano telefax +39 080 555.99.87 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ProduzioniLungomare N. Sauro 13 - 70121 Baritel/fax 080.555.99.87

9° PREMIO LAURA CONTI

                          9° PREMIO LAURA CONTI                   

E' L' ULTIMO MESE PER PARTECIPARE .........    

Scade il 31 agosto il termine per partecipare al Premio Ecologia Laura Conti. Il concorso, indetto dalla rivista Gaia e dall'Ecoistituto del Veneto Alex Langer, è giunto alla sua nona edizione ed ha visto un numero via via crescente di tesi partecipanti provenienti da tutta Italia. I filoni di ricerca cui si rivolge il premio sono quelli legati all'ecologia, nella sua concezione più ampia, dai parchi al turismo naturalistico, dalla mobilità intelligente alle energie rinnovabili, dalla nonviolenza ai consumi sostenibili.Il 1° premio è di € 750,00 e segnalazione su Gaia, la rivista nazionale dell'Ecoistituto, con pubblicazione eventualmente per estratto. Il 2°premio € 250,00 e segnalazione su Gaia. Tutte le tesi partecipanti vengono archiviate in uno specifico database consultabile on-line, in modo che attraverso una ricerca con parole chiave possano essere conosciute ed eventualmente divulgate da parte dei singoli autori. Finora sono quasi 1.000 le tesi inserite. Il Bando completo può essere scaricato nel sito dell'Ecoistituto del Veneto www.ecoistituto-italia.org. Per informazioni, contattare la Segreteria al numero 041/935666, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Cordialmente,                                                                    Paolo Stevanato    http://www.ecoistituto-italia.org/cms/files/schedaLauraConti2008.pdf

Legambiente di Mola vi invita all'evento Goletta Verde 2008

Legambiente di Mola vi invita all'evento Goletta Verde 2008

Cari amici,il circolo Legambiente di Mola vi invita all'evento Goletta Verde 2008:sarà possibile visitare la barca che percorre tutta l'Italia persensibilizzare tutti al rispetto del mare e della costa, parlare con ilsuo equipaggio e partecipare a due serate per la conoscenza e la tuteladel mare.Ecco il calendario dei seminari:mercoledì 16 luglio 2008Giovedì 24 Luglio - Cantiere Navale (Mola)Alle 12 Attracco di Goletta Verde Giovedì 24 Luglio - Lega Navale (Mola)Convegno "Produttività, Alghe e Piante del Mare Molese" intervengonIlaria Delle Foglie e Antonella Bottalico - Associazione BiologiAmbientalisti PugliesiAngelo Parente - Ricercatore dell’ISPA CNR di BariGianni Bello - Biologo, Provincia di Bari Venerdì 25 Luglio Lega Navale (Mola)Gestione sostenibile del territorio costier dallo Sfruttamento allaValorizzazione intervengonFrancesco Tarantini - Presidente Legambiente PugliaLaura Biffi - Portavoce Goletta VerdeNico Berlen - Sindaco di Mola Vi aspettiamo

Al via la XXIII edizione di Goletta Verde di Legambiente

Al via la XXIII edizione di Goletta Verde di Legambiente

Con Profondo Blu toccherà anche le coste dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo per valorizzare il patrimonio di biodiversità dei parchi e delle aree protette    

Legambiente presenta Mare Monstrum 2008 Il rapporto con i numeri e le storie di illegalità commesse ai danni del nostro mare   E  assegna il “Premio Goletta Verde 2008 – Io sono amico del mare” a chi si è distinto nella difesa dell’ecosistema marino   Nuovo check-up per mari e coste d’Italia. Il 27 giugno torna a solcare le acque del Mediterraneo Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente di informazione e sensibilizzazione sullo stato di salute del mare e delle coste, realizzata con il contributo di Vodafone Italia e Italgest Mare, e la collaborazione del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare.   Anche per questa XXIII edizione saranno due le imbarcazioni di Legambiente, Catholica e Delphin, che navigheranno lungo le coste dell’Adriatico e del Tirreno, per informare in tempo reale i vacanzieri e chi vive nelle località di mare sulla qualità delle acque di balneazione e lo stato di salute dell’ecosistema marino. Ma non solo, perché come di consueto, Goletta Verde sarà anche promotrice di un turismo sostenibile che valorizza biodiversità e aree marine protette e sentinella itinerante contro le illegalità ambientali che affliggono i territori costieri.   Ecco allora che in occasione della partenza di Goletta Verde, Legambiente fa il punto sugli scempi perpetrati a danno dei litorali e del mare d’Italia, con il rapporto Mare Monstrum 2008. Numeri e storie di abusivismo, ecomostri, depurazione, erosione costiera, pesca di frodo, infrazioni al codice della navigazione, che scattano una fotografia della situazione delle nostre coste all’inizio della stagione balneare.   Mare Monstrum 2008 insieme a tutte le iniziative della nuova edizione di Goletta Verde è stato presentato questa mattina in conferenza stampa a Roma da Sebastiano Venneri, vicepresidente e responsabile mare di Legambiente e Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente. Sono intervenuti inoltre Aldo Cosentino, direttore generale Direzione Protezione Natura del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare, Caterina Torcia – Responsabile CSR Vodafone Italia e Valerio Lombardi, amministratore delegato Italgest Mare.   “Il controllo della qualità delle acque è solo uno degli  aspetti che riguardano la salute del mare – ha dichiarato Sebastiano Venneri, vicepresidente e responsabile mare di Legambiente – e troppo spesso in Italia ci si concentra solo sulla balneazione tralasciando il fatto che parliamo di un ecosistema complesso dove incidono molti fattori che vanno tenuti insieme. Non è possibile, ad esempio, pensare alla realizzazione di un porto senza considerare i fenomeni dell’erosione costiera e le reali esigenze del turismo e della nautica o affrontare i problemi della pesca escludendo gli effetti dei mutamenti climatici. Il mare insomma è il luogo che, per le sue caratteristiche, impone politiche integrate e luoghi di decisioni comuni che Legambiente con Goletta Verde intende contribuire a realizzare”.   Il viaggio lungo le coste italiane sarà accompagnato da due equipe di biologi di Legambiente, che eseguiranno le analisi previste dalla normativa in vigore - il Dpr 470/82 - nei laboratori mobili attrezzati. Oltre ai parametri microbiologici previsti dalla legge, le analisi di Goletta Verde misureranno anche gli Escherichia coli, nuovo parametro di riferimento inserito nella Direttiva europea 2006/7/CE.   “Il vero guaio del mare italiano è che purtroppo ci si ricorda di lui solo in estate – ha sottolineato Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente - mentre è durante tutto l’anno che andrebbero messi in atto interventi per la sua salvaguardia. I numeri raccolti in Mare Mostrum infatti - ha concluso Muroni- ci dicono che gran parte dei problemi del mare italiano si chiamano ancora depurazione, cemento abusivo e pesca illegale e che purtroppo si concentrano ancora molto nelle regioni meridionali dove la qualità delle acque, delle coste e del turismo potrebbe invece rappresentare un’opportunità di sviluppo e rilancio di queste aree”. Anche per l’estate 2008, la campagna di Legambiente veleggerà sulle acque dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo con Profondo Blu, facendo tappa in alcune località con l’obiettivo di rilanciare il ruolo imprescindibile di parchi e riserve marine e la necessità di condividere politiche di salvaguardia ambientale.  Dopo aver toccato le coste di Corsica, Grecia, Malta, Croazia, Slovenia, Montenegro, Albania il viaggio di Goletta Verde del Mediterraneo si chiuderà a Barcellona,  in occasione del IV Congresso Mondiale dell’IUCN per la conservazione della natura. Goletta Verde sarà l’unica imbarcazione italiana presente al summit mondiale dove porterà le migliori esperienze in tema di gestione delle aree protette e conservazione della biodiversità.    “Per il decimo anno consecutivo, Vodafone Italia sale a bordo di Goletta Verde rinnovando l’impegno per l’ambiente – ha dichiarato Caterina Torcia, manager Responsabilità Sociale di Vodafone Italia – uno dei principi cardine su cui si fonda la nostra attività per il Sociale. In questo senso si inquadrano i nostri 8 anni di impegno nella raccolta e nel riciclo dei vecchi telefonini e nello smaltimento responsabile dei rifiuti tecnologic e in azioni concrete per la riduzione dei consumi energetici. A questo proposito – ha concluso Caterina Torcia - il Gruppo Vodafone ha annunciato il nuovo impegno a ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2020 e Vodafone Italia, in particolare ha lanciato My Future, la campagna di raccolta e rigenerazione dei telefoni non piu’ utilizzabili che contribuirà alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole d’Italia”.   A fianco di Goletta Verde, ancora una volta, c’è anche Italgest Mare. Da sempre impegnata nella promozione della nautica ecosostenibile, Italgest Mare è nata proprio per sviluppare e gestire il progetto MarPark. Ossia un sistema di ormeggio telematico ed eco-compatibile basato su gavitelli elettronici, prenotabili  tramite internet o call center. “Goletta Verde e MarPark, sono un connubio inscindibile – ha dichiarato Valerio Lombardi, amministratore delegato Italgest Mare - collaudato ormai da 4 anni di intense campagne di promozione del turismo nautico di qualità, a zero impatto ambientale e risorsa economica sostenibile per località marine di grande pregio. Dalla Grecia alla Liguria, passando per Toscana, Sicilia, Sardegna e  Isole minori, Goletta Verde sbarcherà in tante Oasi Marine MarPark, già operative e allo studio, a testimonianza e sostegno della validità del progetto”. Tra i progetti di sostenibilità per la nautica che viaggiano a bordo di Goletta Verde anche quello SEAPASS di campi boe telematici in grado di regolamentare il traffico marittimo per limitare l’impatto ambientale. Il progetto è promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con l’ADEP di Patrasso, il Comune di Otranto e il CoNIiSMa e finanziato dal Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Grecia. Nel corso della conferenza stampa è stato assegnato anche il “Premio Goletta Verde 2008 – Io sono amico del mare” a 7 persone che si sono distinte per l’impegno profuso nella difesa dell’ambiente marino. Il “Premio Goletta Verde 2008 – Io Sono Amico Del Mare” di Legambiente è stato assegnato a: Campania 1 - Vincenzo De Luca – Capo del compartimento marittimo e comandante del porto di Salerno 2 - Angelo Frattini – Magistrato Liguria 3 - Nucleo Sommozzatori Vigili del Fuoco di Genova Emilia Romagna 4 - Ivo Ricci Maccarini – ambientalista Lazio 5- Giuseppe Miliano - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Latina Puglia 6 - Michele Conoscitore – pescatore Marche7 – All’Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno   Le Golette e l'itinerario   La Catholica è una vera e propria goletta in legno a due alberi. Costruita nel 1936, misura 23 metri di lunghezza e 500 mq di velatura. Nasce come peschereccio ed è solo grazie al lavoro svolto dai ragazzi ex-tossicodipendenti della Cooperativa Centofiori che nel 1990 diventa una goletta. Dal 1992 fa parte della flotta di Goletta Verde e dal 2006 è di proprietà di Legambiente.   Il Veliero Delphin Delphin è uno Schooner, varato intorno al 1940 a Kiel. Si narra che “travestito” da peschereccio servisse a individuare le imbarcazioni del nemico senza insospettirlo e a comunicarne le posizioni agli U-boot del terzo Reich. Finita la guerra passò di mano in mano, fino a che un appassionato velista ischitano lo portò in Italia. Dopo mesi di accurato restauro è entrato in flotta come ammiraglia dell’organizzazione Horca Myseria.   Itinerario “Catholica”: Palermo 27 – 28/06; Favignana 29 – 30/06; Trapani 1/07; Selinunte 2/07; Porto Empedocle 3 - 4/07; Santa Croce Camerina 5/07; Pozzallo 6 – 7/07; Siracusa 8 – 10/07;  Crotone 12 – 13/07; Patrasso (Grecia) 15 – 17/07; Nardò-Gallipoli 19 – 21/07; Otranto 22 – 23/07; Mola di Bari 24 – 25/07; Santa Margherita di Savoia 26/07; Manfredonia 27 – 28/07; Rodi Garganico 29/07; Termoli 30/07; Vasto 31/07; Giulianova 1 – 4/08; Ancona 5 – 7/08; Rimini 8 – 9/08; Ravenna 10 – 11/08; Caorle 12 – 14/08; Trieste-Miramare 15 -17/08.    Itinerario “Delphin”: Savona 27-30/06; Porto Venere/Cinque Terre 1-3/07; Isola d’Elba 4-5-6-7/07; Ostia 9-10/07; Gaeta 12-13-14/07; Napoli 15-16/07; Capri 17/07; Sorrento 18/07; Amalfi 19/07; Pollica, Acciaroli e Pioppi 20-21/07;  Casal Velino 22/07; Maratea 23-24-25/07; Tropea 27-28/07; Milazzo - Sant’Agata di Militello 29/07; Salina 30/07; Cagliari 2-3-4/08; Calasetta 5/08; Mal di Ventre 6/08; Bosa 7/08; Alghero 8-9/08; Asinara10-/08; La Maddalena 11/08; Porto Cervo 12/08; Isola del Giglio 13-14-15/08; Capalbio-Talamone 16/08; Castiglion della Pescaia 17/08.   Le campagne a bordo di Goletta Verde 2008   Goletta Verde del Mediterraneo - Profondo Blu Per un mare di pace, parchi e cooperazione Per il quinto anno Goletta Verde naviga anche in acque internazionali insieme a Profondo Blu, il progetto realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Istria, Croazia, Albania, Grecia, Malta, Corsica: questi i paesi toccati da Goletta Verde del Mediterraneo che concluderà il suo viaggio a Barcellona, in occasione del IV Congresso Mondiale per la conservazione della natura (5-14 ottobre). Mare Nostrum: crocevia d’acqua che sappia unire popoli e paesi nella salvaguardia dell’ambiente.       ZoomMARE - Il bello e il brutto del mare e delle coste italiane È il concorso fotografico a bordo di Goletta Verde, indetto da Legambiente e Panasonic. Partecipare è semplice e online: basta inviare due foto, due scatti che sappiano esaltare con creatività lo sviluppo sostenibile e denunciare i casi di degrado del nostro ecosistema costiero. Regolamento e premi su www.legambiente.eu/zoommare   EcomarEtona È una corsa a tappe, a iscrizione libera, organizzata da Ecoevents e Goletta Verde, che seguirà il tour  ambientalista lungo la costa tirrenica. Più di 1.000 km e 76 tappe per coniugare lo sport con l’ambiente, per raccogliere testimonianze dalla costa, mettendo in luce e documentando i fattori di degrado e le eccellenze del nostro patrimonio costiero. www.ecomaretona.it   Bandiere nere ai pirati del mare Amministrazioni, politici, imprenditori, società private che si sono contraddistinti per attacchi o danni all’ambiente marino e costiero: Goletta Verde vuole smascherare i pirati del mare consegnando pubblicamente le bandiere nere e rivendicando il rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici.   Guida Blu Le spiagge e le località più belle d’Italia, gli itinerari costieri più suggestivi, le strutture ricettive ecologiche segnalate da Legambiente Turismo (www.legambienteturismo.it): questo e tanto altro nella guida di Legambiente e Touring Club Italiano, piena di consigli per trascorrere un’estate all’insegna dell’ambiente.   Le 5 vele vengono assegnate ogni anno da Legambiente alle località più belle che hanno saputo sviluppare una corretta gestione del territorio e un turismo attento alla tutela dell’ambiente. Ecco le località premiate con le 5 vele 2008: Isola del Giglio (Gr); Pollica Acciaroli e Pioppi (Sa); Cinque Terre (Sp); Capalbio (Gr); Nardò (Le); Castiglion della Pescaia (Gr); Domus de Maria (Ca); Isola di Salina (Me); Baunei (Og); Posada (Nu).   Alien Non è un film di fantascienza ma una campagna di monitoraggio della diffusione delle specie aliene nel Mediterraneo, realizzata da Legambiente e Icram, rivolta ai subacquei per l’identificazione e segnalazione di organismi sconosciuti.   Countdown 2010 È l’iniziativa della IUCN (The World Conservation Union) per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010, sostenuta attivamente da Legambiente. Goletta Verde del Mediterraneo concluderà il tour a Barcellona proprio in occasione del IV Congresso Mondiale per la conservazione della natura, dal 5 al14 ottobre 2008.   Campagna per la solidarietà Nell’anno europeo per il dialogo interculturale sale a bordo di Goletta Verde un progetto solidale per favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei rifugiati e titolari di protezione sussidiaria del Centro di accoglienza e integrazione Enea del Comune di Roma e del Ministero dell’Interno.   Li voglio vivi Li voglio vivi compie dieci anni e nel corso del tempo la campagna realizzata da Legambiente con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha posto all’attenzione del grande pubblico e delle scuole l’affascinante mondo del mare e delle coste italiane; partendo dalla storia naturale degli organismi che lo popolano e dalla descrizione dell’ambiente fisico, della dinamica e del funzionamento degli ecosistemi marino-costieri, analizza le minacce che ne mettono in pericolo la sopravvivenza e gli scenari futuri che il cambiamento climatico prospetta al nostro mare. Per il suo compleanno Li voglio vivi diventa un libro.   LeMilleDop A bordo di Goletta Verde si parlerà anche di prodotti tipici con il progetto di Legambiente LeMilleDop, nato per aumentare il numero di produzioni tipiche e spiegare lo stretto legame tra esistenza di prodotti tipici, sopravvivenza animale e biodiversità. È un’attività a sostegno di Countdown 2010. www.lemilledop.it     TONNO ROSSO Non lo cancelliamo! Stop alla pesca selvaggia. Sì alla corretta gestione della risorsa. Negli ultimi anni la pesca al tonno rosso  (Thunnus thynnus) ha subito un incremento notevole nel bacino del Mediterraneo, determinando uno sfruttamento eccessivo dello stock. Per questo Legambiente e l’associazione ambientalista spagnola Ecologistas en Acciòn hanno lanciato un appello per chiedere regole più severe per la pesca.   Vodafone e Goletta Verde:  i servizi per il tuo mare Per il decimo anno Vodafone sale a bordo di Goletta Verde per sensibilizzare l’opinione pubblica rendendo disponibili, attraverso i servizi Vodafone, i risultati del monitoraggio degli 8.000 Km di costa e dei mari italiani. E non solo! VIA SMS. Per ricevere informazioni sullo stato di salute del mare e delle spiagge del nostro paese basta inviare un SMS indicando il nome della località balneare preferita al numero 340 4399439. VIA SMS o MMS. Per segnalare situazioni di particolare criticità ambientale basta scrivere un testo SMS o inviare un’immagine MMS con la descrizione della zona fotografata al numero 340 4399439. VIA WEB. Su www.golettaverde.vodafone.it puoi seguire con la tecnologia Google MAP in tempo reale il percorso di Goletta Verde e conoscere tutti i punti di prelievo delle acque di balneazione analizzate dai biologi di Legambiente.     Ormeggio pulito Attraccare la barca in punti non idonei può provocare danni irreparabili a fondali e praterie sottomarine di grande valore. Goletta Verde e Italgest Mare, promuovono l’ormeggio eco-sostenibile nelle aree marine protette e in aree di pregio ambientale, con particolare attenzione alla diffusione di comportamenti consapevoli e responsabili nel settore della nautica da diporto.   COREPLA  Anche quest’anno Goletta Verde stringe l’alleanza con COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, per incentivare la raccolta differenziata…anche in vacanza! Per scoprire le mille e una risorsa della plastica riciclata visita   www.corepla.it       Nau!! Per il secondo anno sale a bordo di Goletta Verde anche Nau!, la prima catena di ottica monomarca che commercializza occhiali da sole in plastica riciclata. Avere due occhi di riguardo per l’ambiente è possibile!    

Informazioni aggiuntive