Notizie Notizie

PASTA in FESTA

PASTA in FESTA

A Locorotondo  Domenica 16 novembre 2008 

  "La pasta in casa" - Gara enogastronomica tra le contrade di Locorotondo per riscoprire le antiche ricette e i formati di pasta fatti in casa. Seguirà ricca degustazione per tutti con ottimo vino. Programma: Ore 17.00 inizio gara con presentazione dei piatti alla giuria.dalle 20.00 degustazione per tutti. Organizzatore: Il paese delle contrade Sito Web: http://www.ilpaesedellecontrade.it http://www.ilpaesedellecontrade.it/Contrade.html Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Manifestazione all'aperto

No al nucleare

No al nucleare

A Nardò una manifestazione per difendere l'ambiente

                                                                                                  

Sabato 22 novembre manifestazione a Nardò Continua in Puglia la mobilitazione di Legambiente 

Per il clima, contro il nucleare   Legambiente Puglia invita cittadini, studenti, associazioni, sindaci a manifestare per un sistema energetico pulito, sicuro ed economico   Sbaglia il Ministero dell’Ambiente a congelare i fondi per la sperimentazione del solare termodinamico e dell’idrogeno in Puglia   Dopo la manifestazione del 18 ottobre scorso a Manduria, rivolta alle istituzioni del territorio dell’Arneo, Legambiente Puglia ha organizzato il secondo appuntamento a Nardò, sabato 22 novembre p.v., in via XX settembre a partire dalle 9.00. Parteciperanno alla manifestazione Michele Losappio, Assessore all’Ecologia della Regione Puglia, Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia, Sen. Maria Rosaria Manieri, Assessore al Turismo della Provincia di Lecce, Antonio Vaglio, Sindaco di Nardò, Mino Natalizio, Assessore all’Ambiente del Comune di Nardò, Sindaci, Associazioni seguirà il concerto musicale degli Après La Classe. L’obiettivo della mobilitazione è sostenere una campagna di controinformazione sul nucleare che, a 22 anni dall’incidente di Chernobyl, non solo pone ancora gravissimi problemi di sicurezza, ma è anche una fonte energetica costosa, che non abbasserà affatto la bolletta energetica nazionale, non ridurrà la nostra dipendenza dall’estero e non ci permetterà di rispettare la scadenza europea del 2020 per la riduzione delle emissioni di gas serra prevista dall’accordo europeo 20-20-20 (secondo cui entro il 2020 tutti i Paesi membri devono ridurre del 20% le emissioni di CO2 del 1990, aumentare al 20% il contributo delle rinnovabili al fabbisogno energetico, ridurre del 20% i consumi energetici). Se l’Italia decidesse di puntare sul nucleare, causa le ingentissime risorse necessarie per sostenere questa avventura, abbandonerebbe qualsiasi  investimento per lo sviluppo delle rinnovabili e per il miglioramento dell’efficienza, che sono invece le soluzioni più immediate ed efficaci per recuperare i ritardi rispetto agli accordi internazionali sulla lotta ai cambiamenti climatici. In seguito alla decisione del Governo italiano di puntare sull’energia nucleare per produrre elettricità per almeno il 25% del nostro fabbisogno con la costruzione di 8-10 centrali nucleari, Legambiente ha lanciato la campagna “Per il clima contro il nucleare”. La campagna è partita con un invito alle Regioni, Province e Comuni a dichiararsi “Territori denuclearizzati” ossia a vietare su tutto il territorio di loro competenza l’installazione di centrali nucleari. In Puglia ad oggi si sono dichiarati contro il nucleare il Comune di Nardò (LE), Manduria (TA), Melissano (LE), Leveranno (LE), Avetrana (TA) mentre è in discussione la delibera di “Territori denuclearizzati” alla Provincia di Bari, Lecce ed è stato presentato un ordine del giorno sul tema anche in Consiglio Regionale Pugliese anche se la Regione ha espresso il suo no netto al nucleare nel Piano Energetico Regionale. “Con la manifestazione a Nardò -dichiara Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia- vogliamo ribadire che incentivare il ricorso alle fonti rinnovabili, a partire dal sole e dal vento, migliorare l’efficienza del settore energetico, industriale e residenziale, rendere più sostenibili i trasporti e utilizzare il gas come fonte fossile di transizione, sono gli obiettivi che il nostro Paese deve porsi per ridurre le proprie emissioni di CO2 senza fare ricorso al nucleare. Sono obiettivi perseguibili –continua Tarantini-  che ci permetterebbero di rispettare gli accordi internazionali e di modernizzare il sistema energetico, l’industria, il patrimonio edilizio e i trasporti, per fare dell’Italia un Paese più moderno, sicuro e pulito.  La Puglia –conclude Tarantini-  esporta l’88% dell’energia prodotta in loco al mercato nazionale e ha puntato sull’energia rinnovabile quale via alternativa al nucleare. Il congelamento dei fondi per la sperimentazione del solare termodinamico e dell’idrogeno da parte del Ministero dell’Ambiente metterebbe in atto un’involuzione”.     Si allega manifesto della manifestazione.

Bacco nelle gnostre

Bacco nelle gnostre: vino novello e caldarroste in sagra

Noci (BA) dal 08/11/2008 al 09/11/2008 Manifestazione all'aperto  

Rivive a Noci l’atteso evento d’autunno: “Bacco nelle gnostre: vino novello e caldarroste in sagra” è giunto quest’anno alla sua nona edizione. La manifestazione, a cura del Parco Letterario Formiche di Puglia, con il prestigioso patrocinio del Ministero alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, in collaborazione con la Regione Puglia Assessorato alla Risorse Agroalimentari, ed il Comune di Noci, si svolgerà a Noci sabato 08 e domenica 09 novembre.Un appuntamento per omaggiare il vino  novello e i prodotti della nostra terra, con l’intento di confermare i risultati della passata edizione che ha vantato la presenza di circa 70.000 visitatori.I sapori e i colori della Terra della Murgia avvolgeranno il borgo antico; cantastorie, giocolieri, musicisti, gruppi folk animeranno le serate trascorse in compagnia di gustose caldarroste. Un percorso ampliato ed una scenografia rinnovata, regaleranno agli ospiti due serate imperdibili nella città delle Noci, vestita a festa in onore del nettare di Bacco e delle tradizioni in terra di Puglia.INFO SU: http://www.bacconellegnostre.it Telefono: 0804949124 Fax: 08049492199  

Novello al Castello

Novello al Castello Barletta (BA)

dal 08/11/2008 al 09/11/2008  

Vino Novello: sapore di primo autunno, anticipo di odori e colori della nuova vendemmia.

Sarà certamente grande l’attesa e forte la tentazione dei primi assaggi delle “meraviglie” di Bacco. Dunque da non perdere, il prossimo 8 e 9 novembre nelle sale del Castello Svevo di Barletta, la II edizione di “Novello al Castello”, itinerario regionale del vino  novello, iniziativa volta a favorire il turismo enogastronomico che vedrà il coinvolgimento di numerosissime Cantine e dei ristoratori del nostro territorio. Intento di questa seconda edizione, è quello di coinvolgere un pubblico vasto e vario anche attraverso altri eventi collaterali musicali e culturali che si terranno nelle sale del Castello: tango e milonga, letture a tema, degustazioni guidate, mostra documentale della tradizione vitivinicola pugliese, e tanto altro ancora. L'evento ha avuto il patrocinio dell'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Barletta.   Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     Telefono: 0883.332714

Sagra del fungo cardoncello

Sagra del fungo cardoncello Ruvo di Puglia (BA) il 09/11/2008     La manifestazione itinerante(nei precedenti fine settimana si sono tenuti a Minervino Murge e a Spinazzola) si terrà all'aperto sul corso cittadino con degustazione negli stand nel bel centro storico di Ruvo di Puglia.   Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     Telefono: 3404043306

Informazioni aggiuntive