Notizie Notizie

Stupor Mundi a Corato

Domenica 4 gennaio - Sala verde del Municipio - Corato ore 18,30  

Si terrà la conferenza-concerto di presentazione del cd 'Stupor Mundi', recentemente inciso dal musicista coratino Pierluigi Balducci.

Sarà presente, oltre all'autore, il sindaco di Corato , e,tra gli altri, la dott.ssa M. Giovanna Mascolo, responsabile del progetto di danza-terapia 'Fuori dal Guscio'. Il legame tra il cd e il Comune di Corato è molto particolare e significativa il sindaco Luigi Perrone e l'amministrazione tutta hanno infatti dato un fattivo contributo alla promozione del cd, che riporta in copertina l'ottagono di cielo incastonato dal Castel del Monte e include nel libretto lo stemma del Comune di Corato. I promotori dell'incontro sono però intenzionati a coniugare musica e beneficienza. Gli interessati potranno, oltre che ricevere copia del cd,  dare un prezioso contributo al progetto della dott.ssa Mascolo, impegnata nella terapia, attraverso la musica e la danza, di bambini affetti da autismo e sindrome di down.   Alcuni brani del cd saranno eseguiti dal vivo dal quartetto di Pierluigi Balducci, composto da:   Leo Gadaleta_violino  Gianni Iorio_bandoneon Antonio Tosques_chitarra Pierluigi Balducci_basso   Dodicilune Dischi

FemInArt

                FemInArt

A Bisceglie una mostra con accattivanti manufatti  

A Bisceglie, dal 27 dicembre al 6 gennaio, nell'ex Sepolcreto del Monastero di Santa Croce saranno in mostra i più pregevoli manufatti della Scuola di Merletto a Tombolo di Tonia Resina di Noicattaro, di Francesca Copes di Gravina in Puglia, di Vincenza Cantatore di Ruvo di Puglia, di Angela Di Pierro di Trani, di Serafina Morelli di Barletta e dell'ormai consolidata scuola di Tombolo di Bisceglie curata da Maria Carmela Todisco.Vasto spazio sarà dedicato all'arte figurativa con le opere pittoriche delle artiste: Monica Casalino di Bisceglie, Francesca Romana Cipriani di Molfetta, Cristiana Grandolfo di Bari, Sara Grasso di Conversano, Maria Grazia Tarulli di Bernalda (Mt) ed Enza Lomonaco di Catania.Telefono 328.4176941

Canosapresepi

Canosapresepi

Una importante rassegna di presepi per comprendere il senso e il significato del Natale.    

Il Presepe costituisce l’espressione piu’ intensa e profonda della gioia cristiana del Dio che viene nel mondo a portare la sua luce. L’ espressione artistica che si ravvisa, nell’animo di San Francesco che nel Natale , nella città Greccio, realizzo per la prima volta una rappresentazione vivente del Presepe, anche per questo abbiamo la fortuna di tramandare alle future generazioni le tradizione del presepe. Anche a Canosa di Puglia città dalle origini cristiane con una presenza di una forte comunità cristiana con la presenza del Vescovo San Sabino gia dal 3 d.C, in questi anni è nata l’esigenza di esporre i presepi di artigiani ed artisti, nell’anno 1999 da una idea di Orazio Lovino dei soci della locale Sezione dell’Associazione Italiana Amici del Presepio nasce la Rassegna Espositiva CanosaPresepi, la rassegna di  presepi realizzati con tutti vari materiali da valenti artigiani ed artisti porta con se la bellezza del presepio , ma con un volenteroso servizio alla tutta comunità ed alla cultura del tramandare la tradizione del presepe. La rassegna è dal 14/12/2008 al 06/01/2009 .Sito Web: http://www.canosapresepi.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono 0883.616036

Buskers Festival

Buskers Festiva

l II edizione ad Altamura (BA) dal 19/12/2008 al 21/12/2008  

Quest' anno il BUSKERS FESTIVAL CITTA' di ALTAMURA giunge alla sua 2° edizione vantando in cartellone artisti di tutto rispetto.Ecco alcuni nomi: Francesco Sgrò, Opopo!, Pino Basile, Trampuglia e Moinia, etc... Programma: tutte le sere, lungo corso Federico II di Svevia spettacoli di giocolieri, trampolieri, sputafuoco, mangiafuoco, clown e statue viventi a partire dalle 19:00 fino alle 21:30.spettacoli garantiti anche in caso di pioggia grazie alla possibilità di del luogo coperto.Solo per il 21 e il 24 mattina, dalle 11:00 alle 13:00 laboratori gratuiti di giocoleria ed equilibrismo. Organizzatore: Associazione Sopra la Panca Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono: 3383662252 Ingresso: spettacoli gratuiti

Terra Nostra

Terra Nostra

Tre giorni dedicati all'agricoltura a Mola di Bari  

Nei giorni 18, 19 e 20 dicembre, presso il Castello Angioino di Moea diBari, l’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Mola, in collaborazionecon CNR, Legambiente “I Capodieci” e Associazione “La rosa di Jericho”, econ il  patrocinio di Regione Puglia, Società Orticola Italiana eProvincia di Bari, organizza Terra Nostra, colori, sapori e tradizioni delnostro territorio, tre giorni di incontri e iniziative di promozione deiprodotti tipici.Terra Nostra sarà l’occasione per parlare di agricoltura, da sempreattività fondamentale sia per l’economia del comprensorio che nella difesadell’assetto del territorio, tra crisi economica e opportunità disviluppo. In programma anche una mostra dei prodotti agroalimentari tipicidei Comuni del costituendo GAL del SUD-EST Barese (Mola, Conversano,Rutigliano, Noicattaro, Casamassima e Acquaviva).Il programma dettagliato della manifestazione:18, 19 e 20 dicembre, ore 17.30-21.30 Castello Angioino di Mola;Mostra e degustazione prodotti agroalimetnari tradizionali del GAL delSUD-EST Barese18 dicembre, ore 17.30, Castello Angioino di Mola:Conferenza cittadina sull’agricoltura19 dicembre, ore 18.30, Castello Angioino di Mola:Convegno “L’orticoltura si rinnova”, Decennale dell’Azienda Sperimentale“La Noria”20 dicembre, ore 17.30, Castello Angioino di Mola:Presentazione del Documento Strategico Territoriale del costituendo GALdel SUD-EST Barese20 dicembre, ore 20.30, Piazza XX Settembre:“Happy Day Gospel Singers” in concertoLa conferenza cittadina sull’agricoltura punterà a portare al centrodell’attenzione del confronto cittadino l’agricoltura e gli agricoltorimolesi, anche in rapporto alle potenzialità che il GAL offre per losviluppo rurale. Il decennale dell’Azienda Sperimentale “La Noria”, ineffetti, più che un evento celebrativo, sarà un convegno a caratterenazionale sul tema “L’orticoltura si rinnova”, con la partecipazione didocenti e ricercatori del CNR e delle Università.Il Sindaco di Mola Nico Berlen e l’Assessore all’agricoltura del ComunePietro Santamaria hanno presentato l’evento con queste parole: “Diagricoltura si parla solo in tempo di crisi, dopo calamità naturali o acausa di crisi (o speculazioni) del mercato, eppure l’agricoltura oggi èmolto cambiata, anche solo rispetto a qualche anno fa. Basti pensare, perMola, alle vicende del carciofo e alla specializzazione conseguita nellaproduzione dell’uva da tavola coperta. L’agricoltura moderna, oltre aibeni alimentari, produce relazioni e integrazioni con settori quali ilturismo, l’ambiente, la salute e la difesa del territorio. Le linee disviluppo rurale più recenti sono orientate alla difesa dell’assetto delterritorio e al recupero del paesaggio, alla valorizzazione del patrimonioambientale, culturale e sociale, alla promozione delle tipicità e dellelocalità, all’identità delle comunità, all’educazione ambientale ealimentare.Le attività agricole, per secoli spina dorsale delle economie locali, purvedendo sensibilmente ridotto, in rapporto ad altri settori, il propriopeso economico, hanno lasciato tracce importanti nella cultura dellecomunità e nelle caratteristiche paesaggistiche e ambientali. Partendo daquesto vogliamo proporre un confronto ampio con ricercatori, studiosi etecnici impegnati nell’agricoltura locale: parlare di agricoltura pertornare all’agricoltura.”  

Informazioni aggiuntive