Notizie Notizie

Presepe vivente nel borgo antico

 Presepe vivente nel borgo antico

A Binetto nel periodo natalizio  

  Itinerario religioso-culturale alla riscoperta delle fede e della nostre tradizioni culturali Programma: VISITE AL PRESEPE:25-26 Dicembre 2008 dalle ore 19,00 alle ore 21,001-4-6 Gennaio 2009 dalle ore 19,00 alle ore 21,00 Organizzatore: Parrocchia S.Maria Assunta - Comitato Presepe Vivente Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono 080/7839444 Manifestazione all'aperto Ingresso Offerta Volontaria  

Pettole nelle gnostre e cioccolato in sagra 2008

Pettole nelle gnostre e cioccolato in sagra 2008

Pettole nelle gnostre e cioccolato in sagra il 13-14 dicembreNoci torna a far festa con dolci prelibatezze e atmosfere incantate.  

Dopo aver ospitato i profumi e i sapori dei migliori novelli del tacco d'Italia, le gnostre di Noci si preparano ad accogliere la magica atmosfera regalata dalle tradizioni e dalla prelibatezza dei dolci tipici delle festività natalizie. “Pettole nelle gnostre e cioccolato in sagra”, organizzato dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Ministero alla Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari e la Provincia di Bari, ed in collaborazione con il Comune di Noci, l'AIS Puglia e Dulciar, è giunta alla sua nona edizione.Le pettole allo zucchero e al cotto di fichi, le pettole salate, le cartellate e il migliore cioccolato artigianale delle industrie dolciarie nostrane, esaltate dalle sensazioni inebrianti offerte dal vino dolce delle cantine di Puglia, invaderanno il paese delle Formiche. L'impasto morbido e saporito delle pettole sarà preparato dalle massaie e signore del nostro paese, permettendo al visitatore di riscoprire ricette antiche, tramandate di generazione in generazione e fatte rivivere in occasione della dolce manifestazione.Quest'anno l'evento si svolge in concomitanza con la festa di santa Lucia, e a riscaldare l'atmosfera non ci sarà solo il buon vino, ma anche il grande falò allestito, come da tradizione, nei pressi della Piazza principale di Noci. Non mancheranno addobbi natalizi, lucine soffuse e musica della tradizione popolare e natalizia che concorreranno a far rivivere due serate all'insegna delle tradizioni e dei dolci sapori nostrani. Organizzatore: Formiche di Puglia Sito Web: http://www.pettolenellegnostre.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefon 080 4949124 Fax: 080 4942199Manifestazione all'aperto

Un appello per l'ambiente

Un appello per l'ambiente

In piazza per il clima e per i diritti dei cittadini Risparmio energetico e fonti rinnovabili, salviamo le detrazioni  55% L’11 Dicembre 2008 appuntamento alle 11,00 davanti a Palazzo Chigi Assolterm (associazione operatori del solare termico) e Legambiente in piazza con i cittadini, le aziende, le associazioni contro il provvedimento che taglia gli incentivi del 55%  per le fonti rinnovabili e il risparmio energetico. L’articolo 29 del decreto legge 185/2008 approvato venerdì scorso dal Governo, che rende più difficile la possibilità di usufruire dello sconto del 55% su Irpef e Iras per gli interventi di riqualificazione energetica grazie ad un complicato iter burocratico per accedere agli sgravi, un limite stabilito per la copertura economica che non garantisce l’accesso all’incentivo, un sistema di presentazione delle richieste confuso e incerto. La norma, retroattiva, andrà anche a colpire coloro che hanno già realizzato o prenotato gli interventi di risparmio ed efficienza nel 2008, e questo aprirà la strada a una valanga di ricorsi da parte di chi vorrà veder rispettato quanto prevedeva la normativa. “Facciamo sentire forte la nostra voce, sosteniamo le fonti rinnovabili e il risparmio energetico. Mentre l’Unione Europea si appresta ad approvare definitivamente il Pacchetto Energia e Clima, e a Poznan si svolge la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’Italia s’impegni e faccia la sua parte, a cominciare dalla revisione completa del decreto legge 185/2008 approvato venerdì scorso dal Governo”. L’iniziativa è aperta a tutti. Per adesioni: Legambiente (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Assolterm (www.assolterm.it).           APPELLO Risparmio energetico e fonti rinnovabili, salviamo le detrazioni 55%   Rivolto a: Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Le Silvio Berlusconi Ministro delle Attività Produttive, On. Le Claudio Scajola, Ministro dell’Ambiente On. Le Stefania Prestigiacomo Parlamentari Camera dei Deputati e Senato     Con il recente Decreto Legge 185/2008 sono state introdotte modifiche al sistema di incentivi per gli interventi di risparmio energetico e l’acquisto di pannelli solari termici che, se convertite in Legge, avrebbero un effetto devastante sulle aziende del settore e ridurrebbero considerevolmente le possibilità di intervento per i cittadini.   Per questi motivi chiediamo: Di stralciare dal Decreto Legge in questione l’articolo 29, dai comma 6 a 11 per ritornare alla normativa in vigore e dare priorità a i provvedimenti che riguardano le fonti rinnovabili e il risparmio energetico.    Perché per coloro che hanno realizzato interventi nel corso del 2008 si passerà da una detrazione “sicura” pari al 55% delle spese effettuate – in quanto prevista dalla Legge Finanziaria approvata nel 2007 - a una situazione in cui dovranno presentare una domanda tra il 15 gennaio e il 27 febbraio 2009 e sperare di essere tra i primi a consegnare. Altrimenti potranno contare sul 36% di detrazione con una perdita secca. Per le aziende la possibilità di usufruire di una detrazione ridotta non esiste neanche, se non rientreranno tra coloro ammessi alla detrazione non avranno diritto a nulla malgrado la Legge fosse chiarissima. Poiché si interviene con effetto retroattivo si apre la strada ad una valanga di ricorsi da parte di cittadini e aziende, associazioni ambientaliste e dei consumatori. Si rende più complicata la procedura per il futuro. Non sarà più automatica nel caso di rispetto della Legge, ma condizionata al parere dell’Agenzia delle entrate che dovrà verificare che vi siano fondi sufficienti.    Il segnale inviato con questo provvedimento è pericolosissimo, si rischia di fermare investimenti, dissuadere cittadini e aziende che vogliono puntare sull’innovazione legata alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Farlo in un provvedimento che vuole combattere la crisi economica ed approvarlo proprio nella settimana in cui si apre al Parlamento europeo la votazione finale sul Pacchetto Energia e Clima e in Polonia la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, appare quanto mai paradossale e sbagliato. In un momento di crisi economica che sta producendo effetti rilevanti per molte famiglie con una contrazione delle possibilità di spesa, ridurre le bollette può rappresentare un aiuto importante.   Noi cittadini chiediamo al Governo di rendere prioritari, semplici, efficaci gli investimenti che permettono di ridurre i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica.   Nome/cognome/firma In piazza per il clima e per i diritti dei cittadini   Risparmio energetico e fonti rinnovabili, salviamo le detrazioni 55% 11 Dicembre 2008 a Roma, appuntamento a Piazza Montecitorio alle 11,00     Cittadini, aziende, associazioni contro il provvedimento che taglia gli incentivi del 55%  per le fonti rinnovabili e il risparmio energetico. L’articolo 29 del decreto legge 185/2008 limita la possibilità di usufruire dello sconto per gli interventi di riqualificazione energetica, rende più complicato e discrezionale l’iter per accedere agli sgravi. Una scelta sbagliata, perché il solare termico e il risparmio energetico rappresentano per le famiglie una possibilità concreta di risparmio, per le imprese una prospettiva di innovazione e di lavoro, per l’Italia un opportunità di ridurre importazioni di combustibili fossili e emissioni. Sono stati circa 250mila gli interventi realizzati negli ultimi due anni, non fermiamo questa spinta positiva. “Facciamo sentire forte la nostra voce, sosteniamo le fonti rinnovabili e il risparmio energetico. Mentre l’Unione Europea si appresta ad approvare definitivamente il Pacchetto Energia e Clima, e a Poznan si svolge la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’Italia s’impegni e faccia la sua parte, a cominciare dal cancellare quanto previsto per le detrazioni del 55% dal decreto legge 185/2008.   Hanno aderito Legambiente, Assolterm (associazione operatori del solare termico), Anit (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), Aper (associazione produttori energia da fonti rinnovabili), Arci, Arci Servizio Civile, Eurosolar, Greenpeace, Lipu ,Wwf, Cgil, Cisl, Lega Consumatori, Aiab, Ctm-Altromercato, Fairtrade Italia, Fiab, Banca Etica, Edilportale, Energetica, Ingegneria del Sole, Kyoto Club, Nrg21, Sunteck     L’iniziativa è aperta a tutti. Per adesioni: Legambiente (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Assolterm (www.assolterm.it).  

Sagra del Pane e dell'olio

Sagra del Pane e dell'olio

Una manifestazione al'aperto per degustare i prodotti tipici del territorio    

Telefono  0804686541 Manifestazione all'aperto      

Con il pane tipico di Triggiano, cotto a legna come una volta, e la nuova molitura si svolge il 6 dicembre 2008 la V° ediz. della sagra, fa da cornice il centro storico di Triggiano (Ba). Animazione e degustazione, un viaggio  nei sapori della Puglia.Evento promosso da Cpm Eventi, in collaborazione con l'assessorato alle attivita' economiche , l'assessorato alla cultura il Comitato a tutela del pane e la Oleovinicola coop. coldiretti di Triggiano.Informazioni:Associazione Centro Prospettiva Musica tel. 0804686541 Programma: Nel centro storico ore 19 benedizione del pane; apertura dei banchi d'assaggio; musica e animazione nei vicoli. Sito web : http://www.cpmeventi.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sagra delle orecchiette e cime di rapa

Sagra delle orecchiette e cime di rapa

Il prossimo weekend ci introduce nel clima natalizio  

Una serie di degustazioni enogastronomiche con punto di riferimento principale le orecchiette e cime di rapa, tipiche del nostro territorio.Programma: la sagra fa parte della rassegna natalizia NATALE IN GIOSTRA che avrà luogo dal 6 dicembre al 4 gennaiooltre a questa sagra il 21 dicembre è prevista quella della RICOTTA FORTE e feste come quella del 14 dicembre "dei dolci natalizi" e quella del 28 dicembre "pettole e cioccolata. Grandioso luna park e mercatini di natale. Zona Arcobale no. Trenini navetta. Parcheggio gratuito. Ingresso libero. Organizzatore: POLO GIOVANILE CONVERSANO Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefon 080.4953542 Fax: 080.4953542 Luogo :Manifestazione all'aperto

Informazioni aggiuntive