Notizie Notizie

Novello in festa

Novello in festa Vino,folklore ed animazione a Leverano.  

Per tre giorni, a Leverano, il vero protagonista è il vino.

Dal 6 all’8novembre, durante la Xi Rassegna del Novello organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si alternano una serie di appuntamenti, non solo ludici, a sottolineare che tradizione e cultura sono il binomio trainante dell'economia del territorio. Con le serate di “Novello in Festa” la Provincia di Lecce punta a promuovere le tipicità locali e a valorizzare le produzioni legate alle attività agricole. Un’ulteriore opportunità di sviluppo per l'economia salentina, nella convinzione che i prodotti dei settori vitivinicolo, oleario e alimentare possano diventare un'importante attrattiva per quanti intendano conoscere questa terra. contatti   Indirizzo Via Turati F., 3 - 73045 Comune: Leverano Provincia: Lecce Telefon (+39)0832 923411 Sito web: www.novelloinfesta.it             www.prolocoleverano.it E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per inf  www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it        

Sagra del Fungo cardoncello

  SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO E DEI SAPORI DELLA MURGIA DATA EVENTO: sabato 24 ottobre 09 /domenica 25 ottobre 09

  TICKET INGRESSO:   Gratuito Telefono+39.0883.691291-349.0554452  

  Torna puntuale la Sagra del fungo cardoncello e dei sapori della Murgia (XV edizione) in programma nel centro murgiano l’ultimo week-end di ottobre (24 e 25). Un appuntamento che raccoglie un vasto consenso di pubblico, ogni anno sempre più numeroso. Esperti, turisti, golosi possono venire qui per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo eccellente e ormai prezioso prodotto dell’Alta Murgia. La manifestazione, organizzata dall’associazione turistica Pro loco, con il patrocinio del Comune, della Comunità Montana e dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia e con la collaborazione con le associazioni locali, ha l’obiettivo di unire cultura, tradizione e folklore locale, promozione del territorio e di tutti i prodotti tipici.   Durante la sagra, allestita nel corso e nella piazza centrale, sono aperti stand gastronomici dove gustare piatti a base di funghi e ricette tipiche locali.  Gli espositori locali propongono a turisti e visitatori i prodotti tradizionali dell’enogastronomia e dell’artigianato. Ma la kermesse è anche l’occasione per visitare Minervino, che offre uno scenario impareggiabile, tanto da essere appellata il Balcone di Puglia. Vale la pena di soffermarsi a visitare il Castello (Palazzo di città) nelle cui sale è allestita la rassegna archeologica “Quando l’Ofanto era color dell’ambra” (che raccoglie oltre 600 reperti risalenti ad un periodo che va dal VII e III sec. a. C.), il museo etnografico e la cattedrale dell’Assunta. Di particolare fascino sono la Grotta di San Michele, di recente tornata all’antico splendore e i bei vicoli del borgo antico “La Scesciola”.   Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per inf  www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it    

Bacco nelle gnostre: vino novello e caldarroste in sagra

!   Bacco nelle gnostre: vino novello e caldarroste in sagra A Noci (BA) dal 06/11/2009 al 08/11/2009  

  E' l'anno del decennale e Bacco si veste a festa: cresce l'attesa ed aumenta l'entusiasmo per l'arrivo dell'imperdibile sagra autunnale organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia.

Bacco nelle gnostre: vino novello e caldarroste in sagra si svolgerà nel lungo weekend del 6, 7 e 8 novembre a Noci, cittadina del sud est barese, ormai garanzia di ospitalità e sapori autentici.I seguaci del Dio del vino e della vendemmia sono pronti a riproporre il suo culto, ad alzare i calici ed assaporare in anteprima il novello della nuova annata, perdendosi tra i vicoli ciechi e le gnostre del borgo antico di Noci.Vino pronto per essere bevuto, amabile e fruttato, in compagnia delle caldarroste preparate sul fuoco vivo, fragranti e capaci di scaldare le tre serate d'autunno. Le migliori cantine della Puglia non mancheranno all'appuntamento e proporanno i vitigni, autoctoni e non, che rendono tanto apprezzato il nostro vino.Ricca e varia la proposta gastronomica per ben valorizzare tutte le tipicità del territori sul percorso che abbraccia l'estramurale cittadino e collega Piazza Garibaldi con Via Calvario si alterneranno gli stand dei prodotti caseari con formaggi freschi e stagionati e latticini a pasta filata, le carni al fornello e i salumi, i fragranti prodotti da forno e l'immancabile cibo da strada.L'atmosfera di festa sarà arricchita dal suono coinvolgente della musica popolare: tarantelle, pizziche e folclore accompagneranno le degustazioni, mentre giocolieri, artisti di strada e cantastorie intratterranno grandi e piccini.Dal 6 all' 8 novembre è festa a Noci e il Parco Letterario Formiche di Puglia è pronto ad accogliere i veterani dell'evento ed i nuovi avventori, chi è ormai parte della manifestazione e vi partecipa per la decima volta, e chi, invece, è alla scoperta di una festa che saprà assicurare momenti di ebrezza collettiva e sana goliardia targata Bacco nelle Gnostre 2009.Sito Web: http://www.formichedipuglia.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono:  0804949124 Fax: 0804942199Manifestazione all'aperto Ingresso: ingresso gratuito Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per inf  www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it

Oliamoci bene

Oliamoci bene

Week end enogastronomici per degustare l'olio novello Dal 31 ottobre al 20 dicembre a Bisceglie .  

  Per due giorni sarai protagonista della vita contadina, e con un salto nel passato rivivrai i riti e le attività tramandati dalla tradizione olivicola della terra di Puglia. Giunto in albergo nel pomeriggio del sabato, sarai salutato dall’accoglienza di una struttura 4 stelle. Il pomeriggio è dedicato allo shopping nei negozi della città che Ti riserveranno un trattamento speciale grazie alla card sconto che riceverai al Tuo arrivo in hotel. In alternativa, potrai soffermarti ad ammirare la maestosità del duecentesco Duomo romanico e le collezioni d’arte del Museo Diocesano, dove è anche esposta una pregiata raccolta di antichi gioielli. Torri, Palazzi e lo splendido porto peschereccio completeranno una escursione guidata tra i vicoli del borgo medievale. In serata la cena ti proporrà le migliori prelibatezze del nostro mare, rigorosamente condite con olio extravergine novello. Si incomincia con una insalata di polpo nostrano, proseguendo con i cavatelli con frutti di mare e frittura di paranza.   Il tutto reso emozionante da uno show cooking che Ti accompagnerà alla scoperta delle diverse tipologie di olio extravergine. Al mattino si parte alla volta delle campagne per partecipare alla raccolta delle olive. Anziani contadini illustreranno le tecniche di coltivazione dell'olivo che si tramandanoda diversi secoli: Bisceglie è nota per la raccolta eseguita categoricamente a mano, senza ausili meccanici, e senza attendere che le olive cadano in terra. Se ne ricava un olio di odore leggero, sapore intenso ma raffinato, a basso contenuto di acidità. La mattinata prosegue in un frantoio dove si assiste a tutte le fasi della molitura, degustando l’olio appena spremuto che è ricco di contenuti energetici e proteici integri. Tra le macine del frantoio, assaporerai pietanze che provengono dalla terra, e ancora una volta l’olio novello sarà protagonista indiscuss focaccia pugliese, frittura di “nolchi” (tipiche olive nere dolci) condite con pomodorino, fave e cicorie, crostata di frutta.     Per info: www.oliamocibene.it       Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per inf  www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it    

III Fiera dei Rioni

III Fiera dei Rioni Massafra (TA)dal 30/08/2009 al 06/09/2009

  Dopo il successo dello scorso anno, ritorna “LA FIERA DEI RIONI”, più ricca, interessante, attraente ed invitante. La campionaria-evento, ideata e organizzata dalla “Di Pierro Pubblicità”, giunta alla terza edizione, avrà luogo a Massafra, dal 30 agosto al 6 settembre 2009, nel piazzale antistante la scuola media “Niccolò Andria”, in via Aosta.

“Otto giorni per otto eventi” è lo slogan che caratterizza l’intera manifestazione capace di coniugare artigianato, commercio, cultura, sport, spettacolo e solidarietà. Una vetrina di grande impatto visivo, in una suggestiva scenografia medievale, ed una nuova opportunità per le aziende provenienti dal Centro-Sud della Penisola, disposte su un’area espositiva di 3mila metri quadrati, in grado di contenere, complessivamente, 85 espositori. In più, un ricco e variegato programma di manifestazioni con ospiti di fama internazionale. Ritagliarsi un ruolo di primo piano, affermandosi come “la fiera più imponente ed affascinante dell’Arco ionico” per artigiani, commercianti e consumatori è l’obbiettivo primario degli organizzatori, sempre più motivati ad investire nel progetto di promozione dell’evento che lo scorso anno ha sfiorato le 50mila visite.Novità della terza Fiera dei Rioni è il “parco divertimenti” riservato ai più piccoli: 100 metri quadri allestiti con giochi e strutture gonfiabili destinati a dare un tocco di colore ed allegria al complesso fieristico. Non mancheranno l’area gastronomica con gli stand dei prodotti tipici interregionali, la “galleria delle vetrine”, l’area eventi e il punto ristoro. Tra le iniziative collaterali, oltre ai riconfermati concorsi che vedranno protagonisti i visitatori a cui sarà affidato il compito di votare la vetrina e lo stand più belli, ci sarà la “Festa del pane” a cura dei panificatori massafresi che delizieranno il palato e la vista degli ospiti con la degustazione e la mostra delle sculture di pane. I settori spaziano dall’artigianato (vetreria, falegnameria, sartoria) all’arte (scultura e pittura), dal commercio (arredamento, corredi, abbigliamento, complementi d’arredo, impiantistica civile e industriale, arredamento per esterni, abiti da sposa, oggettistica, elettronica, elettrodomestici) ai servizi (agenzie immobiliari, sale ricevimenti). Spazio anche alla promozione dell’habitat rupestre e degli eventi del territorio con gli stand riservati all’Ufficio turistico comunale, al consorzio delle Cento masserie di Crispiano e al Carnevale massafrese. L’ingresso alla Fiera prevede il pagamento del ticket di 1euro. Il ricavato dell’intero incasso sarà impiegato per il rifacimento dei bagni dell’edificio che ospita la scuola media “Andria”.Gli stand apriranno tutti i giorni, da lunedì 31 agosto a domenica 6 settembre, dalle 18 alle 24. L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Massafra.Programma: Domenica 30 Agosto 2009 - Cerimonia d’apertura affidata all’associazione culturale “La Durlindana”, in collaborazione con il gruppo degli sbandieratori di Carovigno, “I Fieramosca” di Barletta e “I cavalieri de li terre tarentine”, protagonisti della manifestazione “Alla corte di Artusio”, la rievocazione storica dell’arrivo in corteo nella cittadina ionica del Re Ferrante, per l’occasione impersonato dal ballerino Gianni Sperti, seguito dal barone napoletano Artusio Pappacoda, a cui verrà affidato, come nel 1497, il feudo di Massafra. Presenta Maria Liuzzi, giornalista di Tele Norba.Lunedì 31 Agosto 2009 - Finalissima del concorso canoro itinerante “Canta che ti passa in tour” a cura dell’associazione “Art & Show”. Ospite: Leo Prete.Martedì 1° Settembre 2009 - “Baby fortezza” spettacolo per bambini con giocolieri e trampolieri. Ospite: Alberto Caiazza.Mercoledì 2 Settembre 2009 - Serata dedicata alla danza e alle arti marziali con l’esibizione del ballerino Giuseppe Albanese della “Hollywood Dance School”; sfilata di abbigliamento ed accessori per la danza a cura di Roberta Tagliente di “Emotion Dance”; esibizione degli atleti delle scuole di Taekwondo dei maestri Isacco Simeone, Domenico L’Erario e Vittorio Albano. Presenta Barbara Chiappini.Giovedì 3 Settembre 2009 - Serata di gran cabaret con Pino Campagna.Venerdì 4 Settembre 2009 - Sfilata d’alta moda della boutique “Vita” con intermezzi di danza classica e moderna. Presenta Maria Liuzzi.Sabato 5 Settembre 2009 - “Festa del pane” a cura dei panificatori massafresi. Degustazione e mostra di sculture di pane. Ospiti: Pamela Scarponi, Alessandra Valenti e Danilo Musci direttamente dalla trasmissione “Amici” di Maria De Filippi.Domenica 6 Settembre 2009 - Serata finale con lo spettacolo di “Fontane danzanti” e musica dal vivo. Ospite: Luca Dirisio.Telefono 099.8803759     Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per inf  www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it

Informazioni aggiuntive