Notizie Notizie

Il piano Regionale Politiche Sociali 2009-2011

Il piano Regionale Politiche Sociali 2009-2011

Gent.mo/a,

La   invitiamo al convegno organizzato dal CSV "San Nicola".  

"Il piano Regionale Politiche Sociali 2009-2011"  che si terrà, Venerdì 26 febbraio 2010 ore 18.00presso la Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo - C.so Francia, 40 Andria.    Distinti saluti SegreteriaArea ConsulenzaSEDE CENTRALE via Vitantonio di Cagno, 30 70124 BARI tel. 080.5640817 - 080.5648857fax 080.5669106 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info :   www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it  

Migranti

  Migranti

Dal passato al presente: storie, volti, voci di Puglia.

Una mostra multimediale itinerante con foto, video e installazioni L’allestimento su un treno che dal Salento arriverà a Torino. Venerdì 19 febbraio alle 18 l’inaugurazione nella stazione di Lecce Il Novecento è pieno di viaggi della speranza, di frontiere attraversate da uomini e donne in cerca di una vita migliore. Alle loro storie, ai loro volti, alle loro voci l’assessorato regionale alla Solidarietà e il Consiglio regionale hanno dedicato la mostra multimediale Migranti, ideata all’indomani del Treno della memoria, nel 2006, e frutto di anni di ricerche, perché viaggi, transiti e permanenze hanno generato numerose tracce storiche, letterarie, fotografiche e cinematografiche. Migrazione significa soprattutto spostamento, movimento, persino nomadismo. Il treno è uno dei simboli della migrazione, utilizzato da milioni di pugliesi per raggiungere agli inizi del secolo il porto di Napoli, dal quale partivano i bastimenti per le Americhe e, nel dopoguerra, per raggiungere il Belgio, la Francia, la Germania, la Svizzera. Per questo la mostra, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato, sarà allestita all’interno di un treno merci con dodici carri che si trasformeranno in un grande spazio espositivo. Migranti verrà inaugurata nella stazione di Lecce il 19 febbraio alle 18 e potrà essere visitata dal 20 al 24 febbraio (dalle 9 alle 18, ingresso libero). Dal 25 al 28 febbraio sarà a Brindisi; arriverà a Taranto dal 1° al 4 marzo; a Bari dal 5 al 12 marzo; a Foggia dal 13 al 16 e poi partirà per Torino Porta Nuova dove sarà aperta dal 19 al 22 marzo. Oltre 300 sono le testimonianze fotografiche provenienti da musei, archivi storici, istituti, fondazioni, affiancate da opere di grandi fotografi e fotoreporter. La documentazione fotografica è arricchita da una ricerca video condotta in collaborazione con Teche Rai e Istituto Luce. Le voci narranti degli attori pugliesi Michele Placido, Sergio Rubini, Mario Perrotta e Cosimo Cinieri accompagnano il percorso dei visitatori lungo l’esposizione. Un contributo alla mostra di forte valore simbolico viene dall’arte visiva degli autori albanesi Adrian Paci, Alfred Mirashi, Parlind Prelashi, Artan Shabani, giunti in Italia con le carrette del mare negli anni Novanta e oggi artisti di livello internazionale. Il percorso della mostra è diviso in tre sezioni. La prima riguarda l’ emigrazione italiana e pugliese negli Stati Uniti, dal 1900 al 1929: dalla situazione sociale ed economica dell’Italia alle Little Italy, passando per il viaggio sui bastimenti. La seconda sezione è sull’emigrazione pugliese in Europa e nel nord Italia (dal 1946 al 1976), che affronta argomenti come le miniere di carbone in Belgio e la tragedia di Marcinelle. La terza sezione, dedicata all’immigrazione in Pugzlia, inizia dalla caduta del Muro di Berlino e analizza il tema del sogno italiano e il ruolo della Puglia quale ponte tra sud e nord del mondo. Tra le iniziative collaterali della mostra, sono previsti incontri nelle scuole, nelle biblioteche pugliesi (a cura della Teca del Mediterraneo) e una rassegna cinematografica nel cinema multisala Roma di Andria. Ufficio stampa Ignazio Minerva Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info    www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it  

Petrolio,nucleare ed energie rinnovabili

Lunedì 8 febbraio alle ore 18:30, presso il salone della Parrocchia del Carmine in Monopoli, si terrà una manifestazione pubblica organizzata dagli Ecologisti Democratici e dal Partito Democratico di Monopoli dal titolo “Petrolio, nucleare, energie rinnovabili: quale energia per la Puglia”.

Considerando le recenti notizie in merito ad eventuali installazioni di piattaforme petrolifere a largo delle coste pugliesi e della possibile individuazione del Salento come sito per impianti nucleari, ci si domanda quali siano le minacce che ciò potrebbe arrecare allo sviluppo dei nostri territori ed in particolare di Monopoli. All’incontro parteciperanno il dott. Giuseppe Stasolla, responsabile Ecodem per Taranto, e il dott. Alessandro Gianicolo, responsabile Ecodem per Brindisi, i quali illustreranno la situazione ambientale dei loro territori, con particolare riguardo agli impatti che la catena della raffinazione e stoccaggio degli idorcarburi comporta nelle loro Città. Concluderà l’iniziativa l’intervento del Sen Francesco Ferrante, componente della XIII Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali il quale relazionerà sulla situazione dell’estrazione del petrolio in Italia e nel nostro territorio. Modererà l’incontro Saverio Massari.      Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info:    www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it  

IL popolo degli scomparsi

 IL POPOLO DEGLI SCOMPARSI.

Noicattaro 6 febbraio Convegno nazionale  

24.804 le persone scomparse in Italia e mai più ritrovate. 753 i cadaveri non identificati. Oltre 1.600 i casi irrisolti in Puglia. 270 gli scomparsi a Bari. Questi gli ultimi dati nazionali dal 1974 a maggio 2009 resi noti dall’associazione di volontariato Penelope, in prima linea in difesa delle persone scomparse e delle loro famiglie. Sabato 06 Febbraio 2010 alle ore 09:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Noicattaro (BA) l’associazione organizza il convegno nazionale dal tema “IL POPOLO DEGLI SCOMPARSI. Analisi psicologica, giuridica e tecniche operative di ricerca” per tracciare un percorso comune di intervento in sinergia con Istituzioni, organi preposti e società civile.   L’evento si aprirà con i saluti del Presidente Penelope regione Puglia Annalisa Loconsole, il sindaco di Noicattaro Ing. Giovanni Dipierro, l’Ass. Regionale alle Politiche Sociali Elena Gentile, il Presidente della Provincia Prof. Francesco Schittulli e Presidente Nazionale Ass. Penelope Elisa Pozza Tasca. Il tavolo Tecnico sarà aperto dal Sottosegretario di Stato all’Interno On. Alfredo Mantovano, con delega alle materie di Pubblica Sicurezza, tra cui il Commissario Straordinario per le persone scomparse. Relatori:Dott. Giovanni Vaudo, Presidente per la Regione Lazio dell’Ass. Psicologi per i Popoli, Dott. Massimo Politi, Sostituto Procuratore della Repubblica di Varese, Dott. William Formicola delegato Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia e Commissario Straordinario per le Persone Scomparse .Prefetto Michele Penta. Modera l’incontro l’Avv. Antonio Maria La Scala Vice Presidente Penelope Puglia.   “La costituzione di una rete tra soggetti pubblici e privati che operi in caso di necessità è uno degli obiettivi della nostra associazione - dichiara la Presidente di Penelope Puglia Annalisa lo console – Non possiamo consentire che le persone scomparse siano dimenticate e che lo siano anche le famiglie”. Noicattaro è stata scelta come location di questo convegno nazionale perché tra dicembre 2008 e marzo 2009 è salito agli onori delle cronache per la scomparsa dell’anziano Vincenzo Monteleone allontanatosi da casa e ritrovato cadavere a soli tre chilometri da casa. “Sentiamo l’obbligo morale – sottolinea il Sindaco di Noicattaro Vanni Dipierro - di mettere a disposizione delle altre amministrazioni locali le buone pratiche apprese nella drammatica esperienza vissuta affinché gli sforzi non siano vani e possano aiutare altri a ritrovare prima la strada di casa”. Info press: ANNALISA LOCONSOLE - PRESIDENTE PENELOPE PUGLIA –                   Associazione Penelope – Sede Territoriale Puglia Viale Concilio Vaticano II,  82 – 70125 BARI – 080/5041336 – Fax 080/5019650 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. C.F. 93330760724   Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per inf     www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it

VI edizione a Mediterre

Roma 25 Gennaio 2010

Carissimi, anche quest’anno siamo direttamente coinvolti nell’organizzazione di MEDITERRE, la manifestazione culturale organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con Federparchi, che si svolgerà presso la Cittadella della Cultura di Bari dal 27 al 30 gennaio.

Giunto alla VI° edizione, l’annuale appuntamento dedicato ai temi della tutela delle risorse naturali e dello sviluppo sostenibile, offre un calendario ricco di eventi e iniziative, al quale parteciperanno autorevoli ospiti nazionali e internazionali, che dibatteranno su tematiche ambientali anche alla luce del recente vertice di Copenaghen.  Un interessante confronto tra autorità nazionali e locali, enti, istituzioni scientifiche, imprese e associazioni, ma non sol MEDITERRE offre, infatti, proiezioni di filmati, eventi musicali, e manifestazioni dedicate ai cittadini per informare e sensibilizzare sulle tematiche ambientali di più stretta attualità. In questa edizione saremo protagonisti partecipando attivamente a molti eventi in programma e presentandone di nostri, in particolare Vi invitiamo a partecipare ai seguenti workshop: Giovedì 28 Gennaio, h. 15.00 – 17.00 Workshop “In vacanza nei parchi: turismi e ambiente nelle Aree Protette”   Venerdì 29 Gennaio, h. 15.00 – 17.00 Workshop “Azioni e buone pratiche per la conservazione della Biodiversità” Sabato 30 Gennaio, h. 9.30 Convegn “Green Economy a SUD. Riflessioni e storie su un Meridione che ce l’ha fatta” a seguire premiazione dei vincitori del Premio “Innovazione Amica dell’Ambiente Sud” Tutti i convegni di Mediterre potranno essere seguiti in diretta streaming sul sito www.mediterre.regione.puglia.it. IL PROGRAMMA Mercoledì 27 gennaio dopo Copenaghen il clima è cambiato? Si darà il via ai lavori con i saluti di Michele Emiliano, Sindaco di Bari, Francesco Schittulli, Presidente della Provincia di Bari, Ruggero Martines, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Danielle Mazzonis, Commissione Nazionale Italiana UNESCO, Onofrio Introna, Assessore all'Ecologia della Regione Puglia e di Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, Europarc Italia. La sesta edizione di Mediterre 2010 sarà ufficialmente inaugurata da Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia. Il primo convegno in programma, dal titolo “Dopo Copenaghen: il clima cambia? I nuovi impegni dell’Italia e della Regione Puglia per ridurre le emissioni di CO2” riguarderà il vertice di Copenaghen appena concluso. Le relazioni introduttive sono a cura di Giovanni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, Angelo Raffaele Consoli, Presidente del CETRI, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale, Ufficio di Jeremy Rifkin per l’Europa e Antonio Navarra, Direttore del Centro Euromediterraneo per i cambiamenti climatici. Parteciperanno al confronto, tra gli altri, Onofrio Introna, Assessore all'Ecologia della Regione Puglia e il Sen. Francesco Ferrante, Vice Presidente di Kyoto Club. A seguire “Cambiamento climatico quale tutela per il patrimonio culturale?” un convegno a cura della Commissione Nazionale Italiana UNESCO sui cambiamenti climatici e le conseguenti attività per garantire la conservazione del patrimonio culturale. Giovedì 28 gennaio i parchi italiani sono una risorsa per l’Italia, grazie al turismo sostenibile È in programma il convegno “Turismo e sostenibilità. I Parchi come prodotto” presso l’Auditorium Biblioteca Nazionale. Il turismo sostenibile è un tema che riguarda da vicino il nostro paese. Questo patrimonio, sempre più apprezzato dai turisti, dalle famiglie e dai bambini, si sta notevolmente sviluppando attraverso la creazione di nuove strutture e con l’incremento di forme di tutela da parte delle amministrazioni locali. Dopo l’intervento di Michela Vittoria Brambilla, Ministro del Turismo, interverrà per la prima sessione dedicata a “Il ruolo delle istituzioni”, tra gli altri, Magda Terrevoli, Assessore Turismo Regione Puglia; per la seconda sessione "Il mercato e il ruolo delle imprese" si confronteranno Gabriele Albonetti, Presidente Assoturismo Nazionale Confesercenti, Bernabò Bocca, Presidente Confturismo, Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile, Antonello Zulberti, Presidente Parco Naturale Adamello Brenta e Matteo Fusilli, Docente di Antropologia del Turismo dell’Università di Siena. Contemporaneamente presso l’Auditorium Archivio di stato “Acqua, patrimonio dell’umanità” a cura della Commissione Nazionale Italiana UNESCO. Tra le autorità e gli esperti presenti Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Fabiano Amati, Assessore alle Opere Pubbliche della Regione Puglia e Lucio Ubertini, Presidente del Comitato italiano per il Programma Idrologico Unesco (IHP). Venerdì 29 gennaio la biodivesità, un fattore di sviluppo, una risorsa per il clima La giornata è dedicata a un argomento di grande attualità: la biodiversità. A Mediterre, infatti, si apre in Italia il 2010: Anno internazionale della biodiversità indetto dalle Nazioni Unite e dalla IUCN, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Con il convegno “2010 anno internazionale della biodiversità: ora è il tempo di agire” si indagheranno metodologie per salvaguardare specie, ecosistemi e risorse naturali e individuare conseguenti soluzioni reali per la tutela dell’ambiente naturale. Dopo le relazioni introduttive di David Ainsworth, Segretario della Convenzione Mondiale Biodiversità CBD, Juan Marco Alvarez, Capo del Programma Business & Biodiversity dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura IUCN e Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico WWF Italia, interverranno Aldo Cosentino, Direttore Generale della Direzione Protezione Natura - Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi, Europarc Italia, Giuliano Tallone, Presidente LIPU e Sebastian Winkler, Capo Segretariato Countdown 2010. Nel pomeriggio è in programma la Conferenza Nazionale “Le aree marine protette tra rischi di sopravvivenza e ipotesi di riforma”. Sabato 30 gennaio la green economy del sud sale alla ribalta In programma il convegno dal titolo “Green economy a sud. Riflessioni e storie su un meridione che ce l’ha fatta”. Interverranno Cristiana Coppola, Vice Presidente Confindustria, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente, l’On. Fabio Granata, Vice Presidente Commissione Antimafia, Ivanhoe Lo Bello, Presidente Confindustria Sicilia, Michele Losappio, Assessore Lavoro, Cooperazione e Formazione professionale Regione Puglia e l’On. Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola. I lavori si concluderanno con l’intervento del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e con la cerimonia di premiazione per le aziende del meridione ritenute più innovative dal punto di vista della sostenibilità ambientale per cui è stato istituito il Premio "Innovazione Amica dell'ambiente Sud". Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info     www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it

Informazioni aggiuntive