Notizie Notizie

Centro Antiviolenza

Nell'ambito dell'iniziativa NON SOLO...8 MARZO,  organizzata dall'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia Barletta-Andria-Trani,  sabato mattina ad Andria,  a partire dalle ore 10.00 presso l'Istituto "G. Colasanto",  rifletteremo insieme sui DIRITTI delle donne.  

Interverranno:

Carmelinda Lombardi, Assessore alle Politiche Sociali BATMariagrazia Di Renzo, Legale cav RiscoprirSi...

Angelamaria Cannone, Presidente Unitalsi Regione Puglia

Enza Di Franco, Psicologa ASL BT

Antonella De Benedittis, Referente Oasi 2

Giorgia Di Stefano, SpA Società per l'Arte

Stefania Di Palo, attrice e scrittrice di prosa

 Non perdete anche gli altri appuntamenti...   

Centro Antiviolenza RiscoprirSi...Via Quarti, 21 - AndriaTel. 0883.764901

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Teatro comunale di Ruvo di Puglia

  Venerdì 28 gennaio ore 18.00  

TEATRO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA   ingresso gratuito    

  Macroscopio Centro Psicopedagogico per la ricerca e la Formazione all'Apprendimento/Cambiamento attivo con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e dell'AssoCounseling in collaborazione con l'Associazione Culturale Calliope organizza   incontro laboratoriale sul tema LA SCOPERTA DELLA PROPRIA ENERGIA VITALE     

Interverrà il dott. Riccardo Ciccolella psicologo fondatore del modello di cura fileoenergetico    

Durante l’incontro sul tema del benessere psicofisico verrà presentata la figura professionale del Counselor e le sue modalità di intervento in presenza di disagi emotivi. L’invito a partecipare è rivolto a: pedagogisti, operatori socio-sanitari, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, genitori e a tutti coloro che sono impegnati in relazioni di “cura” mirate al riequilibrio psico-socio-educativo.     

Per ulteriori informazioni: Ass. Macroscopio tel. 3408164990 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diritti dentro

  INVITO Diritti Dentro   convegno  

Venerdì 28 gennaio ore 16:30 Centro Interculturale S. Luigi Piazza Mazzini - Trani  

  La Comunità Oasi2 "San Francesco" ONLUS organizza, nell'ambito del progetto "Dedalo Alternative"  il convegno "Diritti Dentro" - la detenzione tra repressione e rieducazione, a cui parteciperanno:   Angela Anna Bruna Piarulli - direttrice reggente della C.C. di Trani Valeria Pirè - dirigente penitenziario in aspettativa/dottoranda presso l'Università degli Studi di Bari Andrea Di Comite - presidente dell'associazione "Antigone" Puglia Virginia Ambruosi Castellaneta - responsabile dell'associazione "Carcere Possibile" delegazione di Bari Felice Di Lernia - presidente della Comunità Oasi2 "San Francesco" Onlus      

Per informazioni: Massimiliano Martucci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Equoscambio

  L’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà di Trani, presenta ufficialmente “L’EQUOSCAMBIO” – la prima banca senza moneta!  

Questa iniziativa, organizzata dall’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà di Trani (BT), rientra tra le attività del Progetto Homo Famulus – famiglie in rete finanziato dalla Regione Puglia - Assessorato alla Solidarietà nel Piano di azione sull’Associazionismo Familiare 2008.

Al progetto, che va ormai avanti con una serie di iniziative in favore della famiglia da febbraio 2009, aderiscono in partnership l’Associazione Genitori sede locale di Trani (BT), l’Associazione Xiao Yan- Rondine che ride di Trani (BT),il MIEAC “Istituto Lazzati” di Trani (BT), 1^ Circolo Didattico “De Amicis”, 2^ Circolo Didattico “Mons. Petronelli”, 3^ Circolo Didattico “D’Annunzio”, Scuola Media Statale “G. Bovio”.   L’EQUOSCAMBIO, nasce con l’intento di sensibilizzare quante più persone possibili ad una cultura del consumo critico ed ecologico potenziando le capacità di rinnovamento delle risorse in nostro possesso, favorendo così un consumo più oculato e riducendo di gran lunga la produzione di rifiuti che in alcuni casi diventano di difficile smaltimento. L’Equoscambio funzionerà come una vera e propria banca in cui chiunque voglia mettere in circolo i propri prodotti e oggetti usati ma in ottimo stato di conservazione, utilizzabili, funzionanti e igienicamente trattati, può farlo aprendo un “conto corrente”. Ogni correntista dovrà accettare il regolamento di funzionamento di questa banca e aprendo il suo conto avrà a disposizione dei bollini, pari al valore quantificato per il proprio prodotto, che potrà utilizzare per prelevare prodotti e oggetti di pari o inferiore valore. Tutte le foto e le descrizioni del prodotto, nonché il regolamento e ogni altra informazione utile sarà disponibile sul Gruppo Facebook “Equoscambio” La sede della banca è fissata  presso il Centro Jobel di Trani in via Giuseppe di Vittorio n.60, e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.     INFO:Associazione Promozione Sociale e Solidarietà c/o Centro JôbêlVia Giuseppe Di Vittorio n. 60 (zona stadio) 70059 Trani (BAT)Tel. e Fax 0883.501407Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. web: www.centrojobel.it                

I Annuncio Incontro sui temi del sud del mondo

I Annuncio : Incontro pubblico con Padre Mauro Armanino e Padre Giampiero Rulfi SMA (Società Missioni Africane) a Corato  

Saranno presenti a Corato il prossimo 11 marzo i nostri amici padre Mauro Armanino e padre Giampiero Rulfi ,sacerdoti della SMA (Società Missioni Africane) per un incontro pubblico per parlare delle maggiorni problematiche del sud del mondo,dello sviluppo sostenibile, della pace,della solidarietà e di altro ancora.

"La storia si fa con i piedi" - Edizioni EMI -è l'ultimo volume scritto da Padre Mauro Armanino che nel corso di questi ultimi anni ha toccato con le sue mani il problema dell'emigrazione nel centro storico di Genova. Quanto prima ,saranno comunicati maggiori dettagli, il luogo e gli orari. Vista la costante attualità delle tematiche, contiamo di coinvolgere , quanta più gente possibile per avere la possibilità di una adeguata partecipazione e per avere l'opportunità di ascoltare e discutere delle più grandi tematiche della globalizzazione con chi le vive e le condivide sul campo.      Chi è Padre Mauro Armanino? Mauro Armanino è stato ordinato sacerdote nel 1984. Nato a Casarza Ligure, figlio di un partigiano,è arrivato al sacerdozio  dopo essere stato operaio negli anni ’70 e sindacalista, in seguito volontario e ,poi, missionario della SMA (Società Missioni Africane), in Costa d’Avorio, in Argentina e in Liberia, dove ha vissuto durante la guerra civile, evento che ha registrato in un libro Cinque nomi per dire Liberia, EMI, 2008, il libro intervista: Cercando il volto-Edizioni Insieme-nel 2000 con  introduzione di Monsignor Giovanni D'Ercole.  Ora vive a Genova, dove si occupa di migranti e carcerati del carcere Marassi.  Nel mese di aprile partirà in missione in Niger.   Per maggiori info sulle altre attività correlate tra Legambiente, Mauro Armanino e la SMA (Società Missioni Africane),ecco i links:   http://www.legambientecorato.it/index.php/notizie/327-presentazione-di-cinque-nomi-di-dire-liberia   http://www.legambientecorato.it/index.php/notizie/354-l%E2%80%99incontro-con-padre-mauro-   http://www.legambientecorato.it/index.php/notizie/421-sommersi-e-salvati-ovvero-emersioni-e-sepolture   http://www.legambientecorato.it/index.php/notizie/68-ll-pianto-della-liberia   http://www.legambientecorato.it/index.php/notizie/347-l%27acqua-%C3%A8-vita-per-tutti-       La storia si fa con i piedi   La storia si fa coi piedi. Piedi che portano il mondo e piedi svogliati . Piedi che camminano e piedi che raccontano le terre che hanno imparato. Piedi che si stancano e piedi che si perdono. Piedi che scavano sentieri e piedi che scoprono scorciatoie. Piedi che si incontrano e piedi che interrogano la strada da seguire. Piedi che hanno un cuore e piedi scivolosi. Piedi innocenti e piedi senza pudore. Piedi cosparsi di profumo e piedi baciati. Piedi bagnati di fiori e piedi sporchi di guerra. Piedi toccati dall'erba e piedi feriti di spine. Piedi che inventano la sera attorno al fuoco o sotto le stelle. Piedi che scappano lontano e piedi che tornano indietro scalzi. Piedi che sperano e piedi che non credono   La storia si fa coi piedi. Piedi di migranti e piedi di viaggiatori. Piedi di commedianti e piedi di banditi. Piedi di contadini e piedi di pescatori. Piedi di contrabbandieri e piedi di mercanti. Piedi di cercatori di perle e piedi di mercenari. Piedi di musicisti e piedi di marinai. Piedi di equilibristi e piedi di saltinbanchi. Piedi di danzatori e piedi artisti. Piedi di esploratori e piedi di cacciatori. Piedi di partigiani e piedi di scalatori. Piedi di pellegrini e piedi di minatori. Piedi di missionari e piedi appena nati.       La storia si fa coi piedi. Piedi di innamorati che si stupiscono e piedi di traditori che si nascondono. Piedi di guerrieri che portano la pace e piedi di argilla che fanno gli imperi. Piedi silenziosi e piedi che cantano le nenie. Piedi da lavare e piedi da sognare. Piedi che lasciano orme e piedi che inseguono sorgenti. Piedi che affondano e piedi che seminano. Piedi attenti e piedi dimenticati. Piedi che si rincorrono e piedi solitari. Piedi che attraversano fiumi e piedi che sorridono. Piedi che cantano e piedi che ascoltano. Piedi che ascoltano le lacrime dei poveri e piedi che piangono pure loro. Piedi che sanno di sabbia e piedi che baciano il mare. Piedi crocifissi e piedi che camminano sulle acque.     Mauro Armanino, Genova, 18/7/2010  

Informazioni aggiuntive