Notizie Notizie

Crediti di Carbonio

  Crediti di Carbonio

una occasione da non lasciarsi sfuggire i “Crediti di Carbonio” se ne parlerà giovedì 20 gennaio p.v. nella sala riunioni della Biblioteca comunale di Corato con inizio alle ore 18.30.  

L’Associazione ‘Cultura Globale’ promuove il convegno  “Crediti di Carbonio” Opportunità per l’Agricoltura e nuove regole per l’Industria. Incontro socio-culturale a salvaguardia dell’Ambiente, patrocinato da: Consiglio Regionale Puglia, Provincia di Bari e Comune di Corato Introduce: Giuseppe Arbore, Presidente “Cultura Globale” Modera: Lucia Gramatica, Commercialista-Revisore contabile, Delegata  UGL Coltivatori sezione Corato Riflessioni e saluti: Luigi Perrone, Sindaco di Corato, Presidente ANCI Puglia   Interventi: Pietro Ninivaggi, Presidente interprovinciale Bari/Matera UGL Coltivatori Prof. Severino Romano, Ordinario di Pianificazione Economica Territoriale e Ambientale -Università degli Studi di Basilicata Dott. Vittorino Giordano, Presidente BIOS srl società di certificazione Crediti di Carbonio Franco  Caputo Assessore all'Agricoltura Consiglio provinciale Bari Ignazio Salerno, Assessore all'Agricoltura Consiglio comunale Corato L’invito a  partecipare è esteso a quanti vogliono prendervi parte. U n articolo sui “Crediti di Carbonio” è stato pubblicato a pag. 10/11 del n. 66 del periodico Eventi & Commenti attualmente  nelle  edicole. “Crediti di Carbonio, Un'occasione da non lasciarsi sfuggire – ha iniziato così  Lucia Gramatica, dell’UGL Coltivatori, autrice dello scritto - Sin da bambini ci è stata insegnata l'importanza dell'agricoltura: un pilastro importante sia per l'economia sia per la nostra stessa sopravvivenza. Le piante e le foglie metabolizzano, tramite la fotosintesi clorofilliana, l'anidride carbonica sprigionando ossigeno nell'aria e, combinandosi con alcune determinate sostanze organiche, fissano sulle superfici agricole  il Carbonio. Un recente studio dell'Istituto Nazionale di Nutrizione ha rilevato che  l'eccessivo impoverimento  delle sostanze organiche nei terreni agricoli a causa delle ripetute concimazioni chimiche, delle arature profonde, della pratica del diserbo e della bruciatura dei residui colturali è una delle principali cause di produzione di gas serra: sono proprio le sostanze organiche a trattenere il carbonio tramite il processo della fotosintesi”… … … L’esposizione della Gramatica segue con una carrellata di esempi e citazioni che richiamano regole e vantaggi. Iniziative e aggiornamenti presenti e futuri dell’Associazione su: www.culturaglobale.eu

Sagra della Pettola

Sagra della Pettola dal 18/12/2010 al 19/12/2010 Rutigliano (BA)    

A Rutigliano appuntamento da non perdere il 18 e 19 dicembre 2010 con la Sagra della Pettola e….

Giunta alla sua 26^ edizione, grazie all’instancabile impegno ed entusiasmo dei volontari della Pro Loco di Rutigliano, la sagra sarà una vera e propria festa dei sapori, tra i più antichi e genuini della tradizione di Puglia. Le gustosissime pettole salate, lavorate da eccellenti massaie con impasto di acqua e farina, saranno fritte e insaporite con svariate salse e raggiungeranno il culmine del gusto se accompagnate da un buon bicchiere di vino. Le pettole si potranno gustare entrambi i giorni, passeggiando tra stand espositivi di vario genere, accompagnati da musiche popolari e con l’intrattenimento di simpatici artisti di strada.   Sito Web: http://www.rutiglianoeventi.it   Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     Telefono: 080 4770009       Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info :   www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it

Meeting del Volontariato

Meeting del Volontariato

MEETING DEL VOLONTARIATO 2010

Solidarietà: un lavoro per ciascuno, un bene per tutti Bari 11 e 12 dicembre Per info e programma: http://www.meetingdelvolontariato.com Luogo: Fiera del Levante Ingresso Orientale Padiglioni 09 e 10   INGRESSO GRATUITO     Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info :   www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it

Magie del Natale 2010

Magie del Natale 2010 dal 06/12/2010 al 13/12/2010 Terlizzi (BA)        

L'appuntamento più atteso dell'anno a Terlizzi, punto di incontro della cultura mediterranea , si trasforma e si veste dei suoni e dei colori del Natale: centinaia di luci illuminano le vie del centro storico e nel sottofondo si odono le tradizionali melodie dell'Avvento.

  Dal 06 al 13 dicembre piazza Cavour ospita le caratteristiche casette in legno di "Magie del Natale"; 30 espositori propongono tipici addobbi in legno, ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi . Visitare il Mercatino di Natale di Terlizzi significa tuffarsi nella magica tradizione dell'Avvento. Un'atmosfera particolarmente suggestiva regna nel villaggio di Magie del Natale in compagnia di vin brulè e caldarroste.       Organizzatore: CONFARTIGIANATO TERLIZZI   Sito Web: http://WWW.MAGIEDELNATALE.IT   Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Telefono: 0803513685             Il circolo Legambiente di Corato sostiene la realizzazione di  pozzi in Niger nella zona  Gourmancé (sud-ovest). Puoi sostenere l'iniziativa attraverso bonifico bancario sul conto di SMA SOLIDALE ONLUS, Cod. IBAN: IT57 A061 7501 4170 0000 1838 280, presso la Banca CARIGE Agenzia 117, via Timavo 92/R GENOVA o effettuare il versamento sul CCP (conto corrente postale) n° 944 445 93, intestato a: SMA Solidale Onlus, Via Romana di Quarto, 179 - 16148 Genova indicando nella causale "per progetto Pozzi in Niger, cod S010". Per info :   www.missioni-africane.org  o www.legambientecorato.it    

Castelli medievali

Presentazione libro “Castelli medievali” – mercoledi 29/09/2010,  18,30  a Trani  

Mercoledi 29 settembre 2010, alle 18,30, Mediterranea coop. e l’associazione culturale “L’Officina della Storia” invitano alla presentazione del libr “Castelli medievali – Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò” (ed. Caratteri Mobili).

Interverranno il prof. Raffaele Licinio, autore del libro, Ordinario di Storia medievale all’Università di Bari, e la dott.ssa Margherita Pasquale, direttrice del Castello di Trani; introdurrà Francesco Fanelli, presidente di Mediterranea coop. La presentazione avrà luogo nella chiesa medievale di San Giacomo (via Romito, ang. Via Frà Diego Alvarez) a Trani, quale primo della serie di incontri culturali “il cammino di san Giacomo”.   Tema: un viaggio fra i castelli pugliesi. Un percorso nell'immaginario e nella storia tra fenomeni storici, fatti avvenuti e immagini tracciate dallo storico pugliese in “Castelli medievali”, il suo libro di maggior successo, vera pietra miliare della storia del Mezzogiorno medievale appena ripubblicato in edizione aggiornata da “Caratteri Mobili”. Licinio è professore ordinario di Storia Medievale e direttore del Centro di Studi Normanno-Svevi all’Università di Bari. I suoi interessi di ricerca sul Mezzogiorno medievale si sono indirizzati principalmente su due filoni tematici, sino a qualche anno fa in ombra o insufficientemente dibattuti dalla storiografia medievistica: la storia agraria regionale, esaminata all’interno della storia agraria meridionale e mediterranea, e la storia delle strutture di fortificazione all’interno del “sistema castellare” del Sud Italia. Ed ecco la storia vera dei “Castelli medievali” raccontata da Raffaele Licinio al di là degli stereotipi. INFO: 338/3507941  -  3297359024 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Per Mediterranea coop. Francesco Fanelli   Trani, 24/09/2010

Informazioni aggiuntive