Riparliamo di scuola

Riparliamo di scuola

Tra provvedimenti e spot

Speravamo in un giusto ripensamento da parte del Parlamento considerando che questa nuova legge sulla scuola viola la Costituzione italiana gli articoli: art. 2/ art. 3/ art. 33/ art. 41/ art. 76/ art. 97. In modo particolare, in altre parole istruirsi è sì un diritto soggettivo di cittadini e cittadine, ma “rendere effettivo questo diritto” non è una faccenda privata, è un dovere della e per la repubblica, che, vincendo i pianti dei ministri del tesoro, deve trovare i mezzi per consentirne l’esercizio (articolo 34, comma quarto).

Leggi tutto...

Basta ai rifiuti speciali

Basta ai rifiuti speciali

Legambiente da sempre contro le ecomafie tra impegno ed attività.

Undici anni fa Legambiente coniava un neologismo: ecomafia, all’interno di un documento pubblicato e intitolato:” Le ecomafie - il ruolo della criminalità organizzata nell'illegalità ambientale”, in collaborazione con Eurispes e l'Arma dei Carabinieri. Grazie alla collaborazione della nostra associazione con l'Arma dei Carabinieri e nel 1997 venne pubblicato il primo Rapporto Ecomafia della nostra associazione, che, da allora, ogni anno facciamo sempre il punto della situazione con dati e fatti realmente accaduti. 

Leggi tutto...

Costruiamo una nuova scuola

Costruiamo una nuova scuola

La Legambiente a favore di un processo civile e democratico, incentrato su un nuovo modello di conoscenza.

La scuola è un settore strategico di ogni Stato. La formazione e l’educazione della cittadinanza sono il migliore investimento che, non ha solamente un valore ed un ruolo giuridico, etico-morale, ma sono tra gli indicatori economici che vengono valutati ad ogni livello.

 

Leggi tutto...

Riflessioni sull'enciclica di Francesco: una lode sull'ecologia umana

Riflessioni sull'enciclica di Francesco: una lode all'ecologia umana

Una considerazione ma un invito concreto per tutti per passare dalle parole ai fatti.

Nel corso di questi anni nel campo ambientale si lamentava che la Chiesa contemporanea davanti al suo pensiero di rispetto e di tutela delle diversità e della bellezza per custodire l’ambiente e l’uomo spesso più vessati spesso se sono indifesi e poveri, si aspettava nel tempo una maggiore consapevolezza ed attività sociale. E’ difficile concentrare in poche parole il contenuto delle 184 pagine dell’enciclica “ecologica”, la più ampia ed estesa finora nella storia della Chiesa.

Leggi tutto...

Sottocategorie

Informazioni aggiuntive