San Cataldo: protettore di Corato

Nome: Cataldo

Figlio di: Echu e di Atena o Aclena

Nato a: Canty nell’Irlanda meridionale nel  VII  e morto a Taranto

Occupazione: abate - vescovo.

 

 

Curriculum vitae et studiorum

  • allievo di San Cartago (o San Mochuda) a Lismore;
  • educatore nella stessa comunità monastica;
  • abate di Lismore;
  • vescovo dal 655 al 660;
  • il 28 novembre del  660  parte e lascia la sua comunità monastica di Lismore per andare in Terra Santa;
  • vari prodigi e segni della sua presenza in luoghi diversi ed in contesti differenti in svariate epoche;

 

Caratteristiche personali

  • Predicatore ed uomo timorato di Dio; devotissimo a Maria ,per la quale ha costruito con le sue mani alla costruzione di una chiesa nella sua città natale.
  • Patronato: contro la peste,cecità,contro la siccità, epilessia, ernia, paralitici, epidemie, tempeste, patrono della marina italiana.

 

Toponimi legati a San Cataldo

 

San Cataldo, oltre che patrono di Taranto e della relativa Arcidiocesi, copatrono della Arcidiocesi di Rossano-Cariati, e patrono di molte altre località minori ubicate in prevalenza nel Sud d'Italia, Taranto e arcidiocesi di Taranto, arcidiocesi di Rossano-Cariati, Brienza (PZ), Cagnano Varano (FG), Cirò Marina (KR), Corato (BA), Gagliano Castelferrato (EN), Gangi (PA), Giuliano Teatino (CH), Massa Lubrense (NA), Roccaromana (CE), San Cataldo (CL), Supino (FR) viene venerato anche nelle seguenti località: San Cataldo (frazione di San Giovanni Incarico) (FR), San Cataldo (frazione di Borgoforte) (MN), Gliaca di Piraino (chiesa parrocchiale Maria SS. di Lourdes) (ME) - Bari (contrada inglobata nella città, reliquia, parrocchia, faro) Corato (monastero di San Cataldo ora sede del municipioe contrada Pezze San Cataldo) - Eboli (chiesa rurale del 1160) (SA) - Modena (chiesa) - San Cataldo (chiesa) (CL) - Enna (Parrocchia e chiesa del XIII secolo) (EN) - Barletta (chiesa XII sec., Confraternita e parti delle vecchie mura accanto al castello) (BA) - Gravina (chiesa) (BA) - Monopoli (Confraternita) (BA) - Poggiorsini (masseria) (BA) -Putignano (contrada, via) (BA) - Monopoli (confraternita) (BA) - Spinazzola (culto) (BA) -Trani (culto) (BA) - Foggia (reliquia) - Manfredonia (contrada) (FG) - Lecce (chiesa del 1180) - Alliste (culto) (LE) - Nardò (culto) (LE) - Lecce (culto frazione di San Cataldo) (LE) - Trepuzzi (case di San Cataldo) (LE) - Esanatoglia (Eremo di San Cataldo sec. XIV-XVII) (MC) - Martina Franca (chiesa campestre con affresco) (TA) - Massafra (chiesa rupestre con affresco) (TA) - Tricarico (culto) (MT) - San Cataldo (chiesa nella frazione di Bella) (PZ) - Grumento Nova (culto) (PZ) - Pietrapertosa (culto) (PZ) - Viggianello (culto) (PZ) - Palermo (basilica palatina) - Monreale (reliquia nel duomo) (PA) - Campagna (chiesa del 1156) (SA) - Supino (Santuario, reliquie) (FR) - Roma (collegio francescano irlandese di San Isidoro, reliquia del 1164) - Cottanello (chiesa del '700) (RI) - Motta Baluffi (culto, manoscritti archivio parrocchiale) (CR) - Poggio Sannita (contrada rurale San Cataldo e culto) (IS) - Francia Clermont (reliquia nella cattedrale) - Malta (chiesa) - Cisgiordania Betlemme (Basilica Natività, colonna navata centrale) - Cirò Marina (chiesa di San Cataldo) (KR) - Giuliano Teatino (CH)

 

Il culto di san Cataldo è legato anche alle opere di assistenza sanitaria ed enti pubblici che portano il suo nome in segno di fede e di riconoscenza per la sua protezione. In questi luoghi, quindi, il santo è venerato: in Italia Preci, frazione di Valloncello (Lebbrosario) (PG) - Bella (Ufficio postale) (PZ); in Africa Burundi (Centro Medico Sociale San Cataldo); in India Nuzvid - Vijayawada (Centro riabilitazione per malati di lebbra). Sono opere volute e realizzate dalla diocesi di Taranto.

 

 

 

 

 

Informazioni aggiuntive