INTERVISTA al nuovo presidente
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 03 Novembre 2006 00:00
- Visite: 2696
Scheda Biografica
Nome: ALDO
Cognome: FUSARO
Anni: 26
Titolo di Studio: Laurea in Giurisprudenza
Professione: Praticante Avvocato
In Legambiente da: 6 anni
Incarichi in Legambiente: Presidente del Circolo Legambiente Corato; componente segreteria Regionale Legambiente; Responsabile regionale Campagne di Legambiente.
L’intervista
Il nuovo presidente di Legambiente di Corato, dopo l’elezione del nuovo direttivo, ha rilasciato una breve intervista per spiegare su quali canali l’azione ambientalista si articolerà a Corato. Come ti sei avvicinato a Legambiente? Fusaro: Mi sono avvicinato circa sei anni fa quando parlando con Francesco, mi invitò a partecipare all’edizione di Puliamo il Mondo di quell’anno. Io per la verità conoscevo Legambiente solo di nome un po’ come capita a tutti, ma ero totalmente al di fuori dall’associazione e dall’ambientalismo in generale. Come mai hai deciso di impegnarti in questa associazione? Fusaro: Da quando ho cominciato a frequentare il circolo, ne ho condiviso subito non solo gli scopi e le finalità delle attività di Legambiente, ma soprattutto il metodo. Mi riferisco all’ambientalismo scientifico che costituisce proprio il carattere dell’azione di Legambiente a tutti i livelli, all’attenzione che rivolge alle scuole all’attività formativa più in generale ed infine al suo modo di stare e di agire nella società. Poi devo riconoscere che in questa fase un ruolo importante l’ha avuta proprio Francesco il quale mi ha coinvolto ed appassionato alla vita ed all’impegno in Legambiente e poi poco alla volta mi ha formato facendomi collaborare con Lui portandomi via via ad assumere sempre più responsabilità all’interno del circolo fino a diventarne il Presidente. Ma non solo a Corato, visto che hai degli incarichi anche a livello regionale… Fusaro: Si da l’anno scorso e cioè subito dopo l’elezione di Francesco a Presidente Regionale mi è stata offerta la possibilità di far parte della Segreteria regionale e da poche settimane sono stato nominato Responsabile Regionale Campagne. Questa è per me un’esperienza molto importante poiché mi ha permesso di acquisire una visione più generale delle problematiche il che si traduce in un’attenzione al contesto generale in cui si opera senza richiudersi nel localismo particolare di ogni singola vertenza, ed inoltre di fare esperienza dell’associazione in maniera più ampia dati i contatti ed i confronti che si hanno con gli altri dirigenti regionali oltre che con quelli nazionali. Credo che questa mia esperienza rappresenti una risorsa importante per Corato proprio nell’ottica di non limitare mai il nostro sguardo al contesto generale il che ci servirà senz’altro ad essere più efficaci e efficienti in abito locale. Quali saranno le linee guida dell’azione di Legambiente nei prossimi mesi? Fusaro: Le linee le ha date il congresso sia sotto il profilo metodologica che contenutistico. Sul piano del metodo continuare sulla stessa strada di Francesco ribadendo due concetti importanti autonomia e competenza; sotto il profilo contenutismo, una visione a tutto tondo delle problematiche ambientali cercano di strare sui problemi con la necessaria incisività e preparazione. Ecco, sul piano dei contenuti il documento prevede tutta una serie di questioni, ma in sintesi, quali sono le priorità? Fusaro: Le priorità sono principalmente tre: la prima: l’inquinamento elettromagnetico nelle due vertenze delle antenne di Monte Ripanno e l’elettrodotto di via Massarenti; la seconda l’urbanistica che ci vedrà particolarmente impegnati per la discussione intorno all’elaborazione ed approvazione del nuovo Piano Urbanistico Generale; La terza insistere con maggior forza e determinazione sotto il profilo della tutela e salvaguardia del territorio attraverso il rilancio di due questioni: Parco dell’Alta Murgia e dissesto Idrogeologico; infine, l’energia attivando campagne di informazione e di educazione al risparmio energetico nonché incentivando l’utilizzo di energia pulita coinvolgendo anche le realtà produttive che operano nel settore presenti a Corato. Se dovessi definire con un aggettivo la tua Legambiente, come la definiresti? Fusaro: Io la definirei partecipata e se posso aggiungere anche dialogante. Partecipata perché vorrei coinvolgere tutti i cittadini che vogliono partecipare alla costruzione di una Corato diversa più sostenibile e dall’alta qualità ambientale; dialogante perché vorrei che Legambiente sia strumento e luogo di dialogo e confronto per tutti sui problemi ambientali che ci riguardano. Iniziative realizzate per la Direzione Regionale Coordinatore del progetto Regionale di educazione ambientale «Energino e Lucentina – viaggio lungo le meravigliose correnti dell’energia» organizzato da Legambiente Puglia con la collaborazione di Carsa S.p.a., con il Patrocinio della Regione Puglia Assessorati all’Ecologia e Diritto allo Studio, con il contributo di Energia S.p.a. e con la partecipazione della Gazzetta del Mezzogiorno per il Circolo di Corato Collaboratore nell’ambito della Campagna promossa dal Comune di Corato «Campagna di informazione e di educazione ambientale per la riduzione del traffico, l’uso dei messi pubblici e lo sviluppo della mobilità ciclistica» finanziato dalla misura 5.2 ex P.O.R. Puglia e finalizzato alla redazione del «Piano della qualità e della mobilità Urbana nel Comune di Corato», in collaborazione con alcune scuole Medie e Superiori.