L'esito del sondaggio sui parcheggi
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 13 Dicembre 2006 00:00
- Visite: 3133
L’ecosistema urbano di una città di ormai cinquantamila abitanti è un insieme complesso di un reticolo di esigenze che coinvolgono i cittadini, le istituzioni e le imprese.
La viabilità è un contesto importante per permettere un'adeguata movimentazione di persone e cose. Il gran movimento di autovetture con, talvolta, scelte non compatibili implica un'equa distribuzione di aree di parcheggio necessarie per far sostare i veicoli a motore. Per far ciò, viene in genere disciplinata mediante la previsione di idonei spazi a ciò riservati e l'obbligo di utilizzo degli stessi, per evitare che un eventuale abbandono disordinato e casuale dei veicoli possa produrre un rallentamento o addirittura l’arresto della circolazione. L’urbanistica ha dovuto elaborare appositi canoni previsionali per preordinare nelle nuove zone di fabbricazione siano stabilite a parcheggio determinate quote degli spazi scoperti e coperti. In proposito, la norma che più dettagliatamente ha concorso a tali progettazioni è la legge Tognoli. I parcheggi possono essere organizzati ad incastro oppure a lisca di pesce. La modalità a lisca di pesce è quella più efficiente, quella che a parità di spazio permette di riuscire ad avere il maggior numero di parcheggi. Diverse aree sono state destinate a parcheggio in questi ultimi anni,ma l’esigenza di mobilità dei veicoli a motore, purtroppo è molto alta; la città di Corato ha circa venticinque mila autovetture con un rapporto di quasi una autovettura ogni due abitanti. E’ una media altissima e ciò dovrebbe far riflettere tutti, in uso più oculato dei veicoli a motore, l 'uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, valutando la promozione e la diffusione di questi mezzi di trasporto, specie nel centro urbano verso i quartieri più periferici. Al sondaggio: Secondo te, ci sono abbastanza parcheggi per le automobili a Corato? I visitatori del nostro sito hanno risposto nel seguente modo: Sono insufficienti/Ne servirebbero di più 64.6% Non so 19.7% Si 15.7%