Glossario termini urbanistici
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 04 Giugno 2007 00:00
- Visite: 2964
GLOSSARIO DEI TERMINI URBANISTICI (Principali parole per capire) Adozione - Provvedimento della Pubblica Amministrazione con il quale si avvia la procedura per la definizione di uno strumento urbanistico. Agenda 21 locale - Processo, condiviso dagli attori presenti sul territorio, per definire un piano di azione locale, avente per oggetto l’attuazione dell’Agenda 21, ossia il Piano di Azione per lo sviluppo sostenibile di riferimento per il 21° secolo, sottoscritto da oltre 170 paesi di tutto il mondo, durante la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992. Approccio strategico - Modo di pianificare che include fra le caratteristiche fondamentali sia la costruzione collettiva di una visione condivisa del futuro del territorio sia la capacità di rendere praticabili le previsioni di piano. Approvazione - Provvedimento della Pubblica Amministrazione con il quale si conclude la procedura per la definizione di uno strumento urbanistico. Assetto territoriale - Disciplina di un territorio che permetta di preservare i valori ambientali organizzandovi le più favorevoli condizioni di vita. Attività ricettive - Le attività volte a rispondere alla domanda di soggiorno temporaneo in strutture a gestione unitaria e a rotazione d'uso, si articolano in: alberghi, hotel, motel; pensioni e locande; residenze turistico-alberghiere; ostelli; campeggi ed aree attrezzate per roulotte e caravan; villaggi turistici; agriturismo; Attività direzionali - Comprensive delle funzioni di rappresentanza, direzione e amministrazione, pubbliche o private con relative funzioni di supporto e di servizio; Attrezzature cimiteriali - Gli impianti, le strutture e gli spazi tecnici per la sepoltura e il culto dei defunti; Attrezzature militari - Gli impianti preposti alla difesa armata del territorio; Attrezzature tecnologiche - Gli impianti di gestione delle reti tecnologiche e di erogazione di servizi tecnologici, comprensivi delle strutture di servizio e di supporto. Atto d'obbligo - Impegno unilaterale irrevocabile da assumersi mediante atto pubblico con il quale il proprietario asserve l'area di pertinenza della realizzanda costruzione e garantisce le opere di urbanizzazione richieste dalla Pubblica Amministrazione. Bilancio urbanistico - Stato di attuazione dei piani in vigore (generali e esecutivi) e delle eventuali pianificazioni di settore (piano del traffico, dei servizi, del commercio, per l’installazione di impianti eolici …), nonché delle politiche territoriali (programmi e progetti) in atto in ambito comunale. Capacità di carico di un territorio o di un ecosistema - Valutazione di soglie massime di “carico ambientale” (consumo di risorse idriche, emissione di inquinanti in atmosfera, disponibilità di risorse rinnovabili e non rinnovabili) assunte dal piano sulla base delle previsioni insediative residenziali (stabili e stagionali) e produttive (nei diversi settori della produzione di beni e servizi), come parametro per dimensionare, qualificare, localizzare e regolare gli usi del suolo. Carta dell’uso del suolo CORINE - Rappresentazione dello stato attuale di utilizzo del territorio in coerenza con il Progetto CORINE Land Cover dell’Unione Europea (www.cartografico.puglia.it). Carta tecnica - Carta topografica ottenuta per aerofotogrammetria, e dunque assai precisa e ricca di dati tecnici numerici. Solitamente la carta a grande scala descrive gli oggetti rappresentati nei rapporti 1:500, 1:1.000 e 1:2.000, ed è usata per la rappresentazione di centri abitati e città; la carta a media scala descrive il territorio nei rapporti 1:5.000 e 1:10.000; nelle carte a piccola scala gli oggetti rappresentati sono piccoli rispetto la realtà (1:25.000, 1:50.000 e successive). Commercio all'ingrosso - Le attività di acquisto, e di rivendita ad altri commercianti, o ad altri utilizzatori, di merci di qualsiasi genere. - esercizi commerciali all'ingrosso, quali esercizi singoli e non integrati; - centri commerciali all'ingrosso, quali complessi di almeno cinque esercizi all'ingrosso, di attrezzature e di servizi, dotati di adeguate infrastrutture per la raccolta, il deposito e lo smistamento delle merci; - mercati all'ingrosso, quali strutture specialistiche finalizzate alla commercializzazione all'ingrosso di prodotti. Commercio al dettaglio, comprensivo di tutte le attività attinenti l'acquisto e la rivendita al consumatore finale di qualsiasi prodotto; esso si articola in: esercizi di vicinato (alimentari e misti, non alimentari), intesi come i locali di negozi singoli e non integrati, con superficie di vendita non superiore a 250 metri quadrati; servizi di pertinenza degli esercizi di vicinato, intesi come magazzini, depositi, spazi tecnici e simili, a diretto supporto degli esercizi di cui al punto precedente; medie strutture di vendita (alimentari e miste, non alimentari), con superficie di vendita superiore a 250 mq. fino a 2.500 mq. comprensive anche dei magazzini, degli spazi di servizio e di supporto, degli uffici per l’organizzazione, la gestione e la promozione delle attività, degli spazi per funzioni atte a soddisfare le esigenze degli addetti e dei clienti. grandi strutture di vendita (alimentari e miste, non alimentari), con superficie di vendita superiore a 2.500 mq., comprensivi dei magazzini, degli spazi di servizio e di supporto, degli uffici per l’organizzazione, la gestione e la promozione delle attività, degli spazi per funzioni atte a soddisfare le esigenze degli addetti e dei clienti. centri commerciali al dettaglio, intesi come i complessi di più esercizi commerciali al dettaglio, che dispongano in misura adeguata di infrastrutture e servizi comuni, promossi, realizzati e gestiti con criteri unitari da apposite società. Tali complessi comprendono altresì attività paracommerciali quali pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, artigianato di servizio, agenzie d'affari e simili; zone commerciali integrate, intese come aree urbane o extraurbane all’interno delle quali esista o venga progettata una pluralità di esercizi commerciali e/o paracommerciali fra loro contigui, ma con ingressi differenziati, per l’accesso ai singoli edifici che ospitano le diverse attività. Tale pluralità di esercizi è configurabile come un complesso organico quanto a fruibilità per gli utenti e quanto a dotazione di servizi comuni (parcheggi, percorsi pedonali, parchi gioco per ragazzi). La superficie di vendita di ogni singola area è quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in essa presenti. Concertazione - In urbanistica (v. art. 2, lett. a, l.r. 20/2001) è intesa come metodo per armonizzare le scelte di piano con le aspettative della collettività (v. anche voce Cooperazione interistituzionale o copianificazione). Essa prevede il più ampio coinvolgimento, nella costruzione del piano, di soggetti istituzionali e della società civile, sia che agiscano nell’interesse comune sia che perseguano interessi particolari (es. enti di ricerca, associazioni di categoria, sindacati, associazione di tutela, associazioni civiche etc.). La pianificazione concertata implica l’attivazione di processi partecipazione dei/lle cittadini/e alla elaborazione del piano (vedi voce partecipazione). Contesti rurali - Parti del territorio ove i caratteri dominanti sono quelli paesistico-ambientali e/o produttivi, anch’essi articolati in base a considerazioni integrate di tipo ambientale, paesaggistico, produttivo/colturale e/o insediativi. Contesti territoriali - (Articolati in Contesti urbani e Contesti rurali: vedi voci relative) parti del territorio connotate da uno o più specifici caratteri dominanti sotto il profilo ambientale, paesistico, insediativo, infrastrutturale, e da altrettanto specifiche e significative relazioni e tendenze evolutive. Contesti urbani - Parti del territorio ove dominano gli insediamenti, definiti in base a valutazionintegrate sulle caratteristiche fisiche e funzionali delle risorse insediative, sul grado di compiutezza e qualità dell’insediamento, sulle tendenze di trasformazione e le relative problematiche. Convenzione - Impegno tra il lottizzante ed il comune assunto mediante atto pubblico, con il contenuto specificato negli articoli di legge in cui è prescritto (L.U. art. 28 e L. 865/1971 art. 35). Compensazione urbanistica - Le compensazioni permettano ai proprietari di aree e/o edifici oggetto di vincolo preordinato all'esproprio di recuperare adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio, su altre aree e/o edifici, anche di proprietà pubblica, previa cessione all'amministrazione dell'area oggetto di vincolo. Cooperazione interistituzionale (o copianificazione) - Orientamento sinergico e convergente dei diversi soggetti istituzionali competenti (Enti locali, Regioni, Stato e altri Enti pubblici), non più legati da un rapporto gerarchico, per la realizzazione di progetti comuni (v. art. 2, lett. a, l.r. 20/2001). Nel processo di pianificazione, la cooperazione interistituzionale, comunemente definita co-pianificazione, è volta soprattutto a concordare le tappe significative del processo di formazione del piano, condividere conoscenze, metodi e indirizzi di piano, facilitare l’acquisizione di pareri da parte degli Enti competenti. Criterio della differenziazione - Criterio in base al quale le indicazioni per la formazione dei PUG possono essere differenziate in funzione della dimensione comunale, della sua complessità e problematicità, del livello di dotazione delle strutture tecniche. Database (base di dati) - Insieme di informazioni di diverso tipo organizzate secondo criteri ben precisi che permettono una rapida consultazione. Database geografico - Database dedicato a informazioni di tipo territoriale. Dati spaziali - Dati geometrici caratterizzati da un riferimento geografico. DB Prior 10K (Database Topografico degli Strati Prioritari) - Rappresenta il tentativo più organico realizzato per produrre un’infrastruttura nazionale di dati geografici. La scala di riferimento è 1:10.000. I DB 10Kprior sono stati realizzati con il coinvolgimento diretto delle amministrazioni regionali, al fine di assicurare l’inserimento del prodotto in un sistema di gestione che ne garantisca la manutenzione ed un adeguato supporto per l’intero ciclo di vita del DB. I livelli informativi previsti nel DB-prior10k sono i limiti amministrativi, i centri abitati, la viabilità stradale e ferroviaria, l’idrografia (www.cartografico.puglia.it). DTM (Digital Terrain Model, ossia Modello Digitale di Terreno) - Base di dati strutturata per ottenere in forma numerica strati informativi riguardanti il terreno. L'organizzazione dei dati permette, utilizzando software specializzato generalmente definito GIS (vedi voce Sistema Informativo Geografico), di estrarre singole informazioni, quali ad esempio la carta delle pendenze o la carta dell'insolazione, di metterle in relazione tra loro e di visualizzarle ottenendo una sorta di "plastico virtuale" territorio, e l’efficienza e la qualità ecologica e funzionale dell’insediamento. Demanio - Beni di proprietà dello stato o di enti pubblici territoriali (comune, provincia o regione). Si divide in demanio disponibile (che può essere alienato) o indisponibile (del quale è proibita la vendita). Demolizione - L'eliminazione totale o parziale di un manufatto edilizio. Densità edilizia - E' il rapporto fra il volume realizzabile su una determinata area e la superficie dell'area stessa. Destinazioni d'uso - La gamma di utilizzazioni, alle quali sono vincolativamente destinate da uno strumento di pianificazione, delle unità di spazio. Si distinguono in: - pubbliche: quando le utilizzazioni prescritte rispondono a obiettivi di interesse pubblico, o collettivo, o di carattere generale; - private: quando le utilizzazioni prescritte sono attivabili, e mantenibili, ad opera di qualsiasi soggetto privato. Destinazioni d'uso pubbliche - Le destinazioni relative a unità di spazio secondo i seguenti raggruppamenti: A) servizi pubblici di quartiere: a1. istruzione dell'obbligo: - asili nido, scuole materne, scuole primarie, scuole secondarie inferiori; a2. attrezzature di interesse comune, strutture amministrative: attività direzionali ed erogazioni dirette di servizi; strutture sanitarie ed assistenziali, quali residenze sanitarie-assistenziali, ambulatori e centri di primo soccorso, cliniche e ambulatori veterinari; altre strutture per l'assistenza, e cioè ospizi e ricoveri e mense, rivolti a soggetti bisognosi di assistenza; culturali, e cioè sedi espositive e biblioteche; strutture associative; strutture ricreative, e cioè locali di spettacolo e sale di ritrovo e da gioco; altre attrezzature, e cioè mercati di quartiere; a3. servizi religiosi: strutture religiose; a4. spazi pubblici attrezzati a parco, per il gioco e lo sport: giardini autonomi; strutture sportive, e cioè impianti coperti e scoperti per la pratica sportiva; a5. parcheggi: parcheggi di relazione e parcheggi di attestamento; B) attrezzature urbane e territoriali: b1. istruzione superiore: scuole secondarie superiori, scuole di formazione e di perfezionamento professionale, università; b2. attrezzature sanitarie-ospedaliere: strutture sanitarie e assistenziali, quali ospedali, cliniche, case di cura, ospedali e altre strutture diurne, poliambulatori, ricoveri per animali; b3. parchi: parchi urbani e territoriali; b4: grandi attrezzature per lo sport: impianti per lo spettacolo sportivo; b5. attrezzature cimiteriali; b6. attrezzature tecnologiche; b7. altre attrezzature di interesse generale rivolte alla popolazione dell'intero comune, o di un vasto bacino di utenza: struttureamministrative, e cioè attività direzionali ed erogazioni dirette di servizi, strutture culturali, e cioè musei, sedi espositive, biblioteche, archivi; strutture ricreative, e cioè teatri, cinematografi, locali di spettacolo, impianti per attività ricreative ed espositive temporanee; strutture per la mobilità, e ad esempio parcheggi di scambio e autostazioni. Destinazioni d’uso private - Le destinazioni private relative a unità di spazio secondo gli stessi raggruppamenti delle destinazioni d’uso pubbliche, conformi allo strumento pianificatorio e preventivamente autorizzate dalla pubblica amministrazione. Distanza tra i manufatti - La distanza, misurata in proiezione orizzontale, tra manufatti edilizi diversi. Distanza dai confini - La distanza, misurata in proiezione orizzontale, di un manufatto edilizio dal confine del lotto di proprietà o dal confine di zona stabilito dallo strumento di pianificazione. Distanza dalle strade - La distanza, misurata in proiezione orizzontale, di un manufatto edilizio dal confine stradale. Espropriazione - Istituto di diritto pubblico in base al quale un soggetto, previo pagamento di una giusta indennità, viene privato in tutto o in parte, di un bene immobile di sua proprietà per una causa di pubblico interesse legalmente riconosciuta. Indice di fabbricabilità territoriale - Il rapporto tra il volume degli edifici e la superficie territoriale, espresso in mc/mq o in mc/ha. Indice di fabbricabilità fondiaria - Il rapporto tra il volume degli edifici e la superficie fondiaria, espresso in mc/mq. Insediamento produttivo - Porzione di territorio urbanizzato occupato, o da occupare in prevalenza da edifici destinati all'esercizio di attività lavorative (industriale, artigianale, turistica, servizi) ed in cui la residenza non è prevalente. Insediamento residenziale - Porzione di territorio urbanizzato occupato, o da occupare, in prevalenza da edifici destinati alla residenza e alle attrezzature necessarie alla vita di quartiere (es. strade, parcheggi, verde, acqua, luce, gas, scuole, negozi, ecc.). Insediamento rurale - Il complesso di manufatti edilizi e di aree di pertinenza sito nei fondi rustici e distinto dai terreni agrari. Invarianti strutturali - Significativi elementi storico-culturali, paesistico-ambientali e infrastrutturali, caratterizzati dalla stabilità e dalla non negoziabilità dei valori nel medio-lungo termine. Detti elementi storico-culturali, paesisticoambientali e infrastrutturali assicurano rispettivamente l’integrità fisica e l’identità culturale del territorio, e l’efficienza e la qualità ecologica e funzionale dell’insediamento. Lottizzazione - Strumento di iniziativa privata per attuare le previsioni per insediamenti residenziali o produttivi del Piano Regolatore Generale o del Programma di Fabbricazione. Si estende su una porzione di territorio comunale. Lotto edificabile - La porzione di spazio a fini edificatori che gli strumenti di pianificazione individuano come tale e a cui riferire le prescrizioni normative. Manufatto edilizio - Qualsiasi immobile realizzato, e riconoscibile sul territorio, di rilevanza spaziale tridimensionale. Misure di salvaguardia - Misure atte a non compromettere il territorio nel periodo intercorrente fra l'adozione di uno strumento urbanistico da parte del Comune e la sua definitva approvazione. Normative - Termine generico che include tutte le prescrizioni riferite, nel caso in questione, all'uso delle aree (leggi, regolamenti, piani). Mobilità pedonale - L’attività mobile pedonale che può avvenire anche attraverso veicoli per disabili eventualmente dotati di sistemi di propulsione meccanica; è utilizzata per percorsi pedonali e percorsi ciclabili. Mobilità meccanizzata - Ogni attività mobile che avviene mediante propulsione meccanica; è utilizzata per: percorsi carrabili; spazi di sosta; parcheggi di relazione, comprensivi delle attrezzature di servizio e di supporto; parcheggi di attestamento, comprensivi delle attrezzature di servizio e di supporto; parcheggi di scambio, comprensivi delle attrezzature di servizio e di supporto; autorimesse, mono o multipiano, comprensive degli spazi di manovra e degli accessori necessari; autostazioni. Mobilità ferroviaria - L’attività mobile che avviene mediante vettori ferroviari, anche di tipo metropolitano. Mobilità tramviaria - Ll’attività mobile che avviene mediante vettori tramviari utilizzata per percorsi tramviari e fermate. Opere di urbanizzazione primaria - Sono le opere che rendono utilizzabile un'area ai fini insediativi: strade, parcheggi, verde di quartiere, servizi a rete (acqua, fogna, luce, gas, telefono, pubblica illuminazione). Opere di urbanizzazione secondaria - Sono le opere che rendono utilizzabile un'area ai fini insediativi: scuole materne e d'obbligo, le attrezzature di tipo amministrativo (delegazione comunale), commerciale (mercati, negozi), religiose e assistenziali (ambulatori). Sono rapportate al quartiere, cioè a un nucleo di abitanti che possono servirsene senza allontanarsi troppo dalle abitazioni. Ortofoto - Tecnologia che impiega strumenti e procedure in grado di fornire una rappresentazione metrica del terreno sotto forma di immagini fotografiche. Partecipazione civica - La partecipazione civica mira essenzialmente a coinvolgere i/le cittadini/e nel processo di formazione e attuazione del piano, sia per tener conto del sapere dell’esperienza, di cui sono portatori gli abitanti, sia per garantire la trasparenza delle scelte (v. art. 2, lett. a, l.r. 20/2001). Il coinvolgimento può essere praticato in vari modi: mediante l’informazione, l’ascolto, la consultazione, l’organizzazione di forum, laboratori, incontri pubblici, e altre forme di comunicazione e interazione adatte ai contesti locali. Perequazione urbanistica - Principio applicato nella pianificazione per conseguire fondamentalmente due risultati: la giustizia distributiva nei confronti dei proprietari di suoli interessati da trasformazioni insediative e la formazione, senza espropri e spese, di un patrimonio pubblico di aree a servizio della collettività . Permesso di costruire - Atto amministrativo rilasciato dal Comune con il quale si consente la realizzazione di opere che trasformino in modo permanente il territorio. Piano dei servizi - Piano settoriale finalizzato a garantire una dotazione di attrezzature, servizi e spazi pubblici e di uso pubblico, adeguata per quantità, qualità, fruibilità e accessibilità, alle esigenze della popolazione residente stabilmente o presente temporaneamente nel territorio comunale nell’arco temporale di riferimento del piano. Il piano dei servizi deve comunque assicurare la dotazione minima, inderogabile, di superfici per spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio per gli insediamenti residenziali e produttivi (art. 3, 4 e 5 del DIM 1444/68). Piano dell'edilizia economica e popolare – Interessa le aree necessarie per il particolare problema insediativo dell'edilizia sociale; è assimilabile ad un piano particolareggiato (L. 167/1962). Piano particolareggiato - Interessa una qualsiasi porzione del territorio comunale ed è il mezzo per attuare, d'iniziativa pubblica, le previsioni di P.R.G. o di P.F. Piano Regolatore Generale oggi Piano Urbanistico Generale - Interessa l'intero territorio comunale ed è caratterizzato dalla globalità delle previsioni. Premialità - Il piano può prevedere, a fronte di rilevanti benefici pubblici, aggiuntivi rispetto a quelli dovuti e coerenti con gli obiettivi fissati, una disciplina di incentivazione, in misura non superiore al ….. per cento ad esempio della volumetria ammessa, per interventi ricompresi in piani attuativi finalizzati alla riqualificazione urbana consistente nell'attribuzione di indici differenziati determinati anche ai fini della promozione dell'edilizia bio-climatica e del risparmio energetico. Previsioni strutturali - Parte del PUG volta a disciplinare i modi di perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale, di salvaguardia e protezione dell’ambiente e della salute e di tutela e valorizzazione delle invarianti strutturali del territorio, a definire grandi scelte di assetto di medio-lungo periodo e a dettare indirizzi e direttive per la componente programmatica e per la pianificazione attuativa. Previsioni programmatiche - Parte del PUG volta a definire obiettivi specifici e a disciplinare le trasformazioni territoriali e la gestione dell’esistente, in coerenza con le previsioni strutturali e con le capacità operative locali di breve-medio periodo. Programmi complessi - Sono così definiti alcuni programmi di intervento in ambito urbano e territoriale introdotti in Italia nel corso degli anni novanta (Programmi Integrati di Intervento, Programmi di Recupero Urbano, Programmi di Riqualificazione Urbana, Contratti di Quartiere, Programmi di Recupero Urbano e Sviluppo Sostenibile del Territorio). Essi sono caratterizzati dalla presenza di più canali di finanziamento (pubblici e privati), di più settori di intervento (interventi fisici riguardanti l’edilizia residenziale, i servizi, le infrastrutture, ma anche interventi di carattere sociale ed economico), di più attori (pubblici e privati). Si tratta, quindi, di programmi che assumono una forma integrata di azione (v.) e che per questo vengono spesso definiti anche “programmi integrati”. Pubblici esercizi - Di vendita e consumo di alimenti e bevande, i quali si articolano in: bar, caffè, gelaterie, bottiglierie ed enoteche con somministrazione; osterie; ristoranti; trattorie; pizzerie; tavole calde, rosticcerie, fast-food; mense; servizi di pertinenza dei pubblici esercizi, intesi come magazzini, depositi, spazi tecnici e simili, al diretto servizio dei pubblici esercizi. Quadri interpretativi - Ricomposizione delle ricognizioni delle risorse effettuate nella fase di costruzione del sistema delle conoscenze, che integri i diversi elementi territoriali considerati in modo tale da restituire i caratteri dominanti dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico, insediativo, infrastrutturale, le reciproche relazioni e le tendenze di trasformazione (vedi voce Contesti territoriali). Rapporto territoriale di copertura - Il rapporto tra la superficie coperta e la superficie territoriale, espresso in mq/mq o in mq/ha, o in valore percentuale riferito alla superficie territoriale. Rapporto fondiario di copertura - Il rapporto tra la superficie coperta e la superficie fondiaria, espresso in mq/mq, ovvero in valore percentuale con riferimento alla superficie fondiaria. Reti ecologiche - Strategia di tutela della diversità biologica e del paesaggio fondata sulla connessione di aree di rilevante interesse ambientale-paesistico in una rete continua. Una rete ecologica è tipicamente costituita da nodi e corridoi, oltre che aree tampone e aree di riqualificazione ambientale. Un elemento rilevante del concetto di rete ecologica è l’interconnessione delle scale geografiche, dall’ambito locale all’area vasta, fra reti di piccole dimensioni e reti ecologiche basate su nodi e corridoi a scala regionale, nazionale e transnazionale. Ricostruzione/riedificazione - La realizzazione di un manufatto edilizio, o di sue parti, precedentemente demoliti, e facente riferimento al medesimo provvedimento abilitativo. Servizi erogazioni dirette - Comprensive di tutte le attività, pubbliche e private, direttamente erogatrici di servizi alle persone o alle imprese, che non siano incluse in questa voce; esse sono relative sia agli spazi per l'esercizio di tali attività che a quelli di servizio e di supporto; esse si articolano in: uffici aperti al pubblico, gli uffici preposti al rilascio di atti, certificazioni e autorizzazioni, sia pubblici che privati; uffici giudiziari;. uffici privati, gli uffici diversi da quelli precedenti; studi professionali, studi privati esercenti libere professioni; centri di calcolo, gli spazi adibiti alla elaborazione elettronica di dati. Sistema delle conoscenze - Insieme sistematico di dati, informazioni, indicazioni, acquisito grazie al contributo di competenze specialistiche e degli/lle abitanti, finalizzato alla ricognizione delle risorse del territorio e essenziale per fondare gli obiettivi e le scelte del piano su documentati e condivisi elementi di analisi e valutazione. Un sistema delle conoscenze continuamente aggiornato consente di guidare l’attuazione e l’eventuale revisione del piano sulla base della valutazione della coerenza degli esiti rispetto agli obiettivi. Sistema Informativo Territoriale - SIT (o Geographic Information System - GIS) Sistema informatico che consente di raccogliere, memorizzare, modificare e rappresentare con i relativi riferimenti geografici i dati necessari alla conoscenza del territorio. Sostenibilità - Sostenibilità a livello ambientale significa conservare il capitale naturale. Ne consegue che il tasso di consumo delle risorse naturali rinnovabili, di quelle idriche e di quelle energetiche non deve eccedere il tasso di ricostituzione rispettivamente assicurato dai sistemi naturali e che il tasso di consumo delle risorse non rinnovabili non superi il tasso di sostituzione delle risorse innovabili sostenibili. Sostenibilità dal punto di vista ambientale significa anche che il tasso di immissione degli inquinanti non deve superare la capacità dell’atmosfera, dell’acqua e del suolo di assorbire e trasformare sostanze. Inoltre la sostenibilità dal punto di vista ambientale implica la conservazione della biodiversità, della salute umana e delle qualità dell’atmosfera, dell’acqua e dei suoli a livelli sufficienti a sostenere nel tempo la vita e il benessere degli esseri umani nonché degli animali e vegetali.” Standards urbanistici - Serie di indici e misure poste per stabilire dei minimi di attrezzature pubbliche e dei massimi di densità edilizia. devono essere osservati nella redazione degli strumenti urbanistici (D.M. 2/4/1968). Strumento urbanistico - Termine generico per indicare un piano regolatore generale, un programma di fabbricazione, o un piano attuativo (particolareggiato o di lottizzazione) oggi in Puglia il PUE. Strutture per l'istruzione - Pubbliche e private, comprensive dei servizi connessi, si articolano in: asili nido, scuole materne; scuole primarie, scuole secondarie inferiori; scuole secondarie superiori, scuole di formazione e di perfezionamento professionale; università, comprensive, oltre che di ogni altra attrezzatura complementare di servizio e di supporto, delle attrezzature di pertinenza per la ricerca. Strutture culturali - Pubbliche e private, comprensive di ogni attrezzatura complementare di servizio e di supporto; si articolano in: centri di ricerca, strutture per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca; musei, luoghi di raccolta ed esposizione permanente di beni culturali; sedi espositive, luoghi di mostre o esposizioni, temporanee e/o periodiche; biblioteche, strutture per la conservazione e la consultazione di libri e simili; archivi, strutture per la conservazione e la consultazione di documenti e simili; centri congressuali polivalenti. Strutture associative - Sedi di associazioni e/o organizzazioni politiche, economiche, sociali, culturali, ricreative, assistenziali, religiose. Strutture ricreative - pubbliche e private, comprensive delle attrezzature complementari e utilizzabili per: teatri; cinematografi; locali di spettacolo, sale di ritrovo e da gioco; locali da ballo; grandi strutture di intrattenimento, (grandi discoteche e simili); impianti scoperti per la pratica sportiva; impianti coperti per la pratica sportiva, (palestre, piscine e simili); impianti per lo spettacolo sportivo, (stadi, palasport e simili); impianti per attività ricreative ed espositive temporanee; ricoveri connessi alle attività escursionistiche. Strutture religiose - I luoghi di culto, comprensivi delle strutture complementari. Strutture sanitarie e assistenziali - Pubbliche e private, per le prestazioni assistenziali di intervento curativo, comprendenti anche le attrezzature complementari e gli spazi necessari a soddisfare le esigenze degli addetti e degli utenti; ospedali, cliniche, case di cura; ospedali diurni ed altre strutture diurne; residenze sanitarie-assistenziali; poliambulatori; ambulatori e centri di primo soccorso; cliniche ed ambulatori veterinari; ricoveri per animali. Superficie territoriale - La superficie reale di un ambito delimitato dallo strumento di pianificazione, comprensiva delle aree per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Superficie fondiaria - La superficie reale di un’area dove è consentito l’intervento edilizio diretto. Sviluppo sostenibile o sostenibilità - Come definito dal Rapporto Brundtland delle Nazioni Unite (1987) è quel modello di sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Lo sviluppo sostenibile non è solo difesa dell'ambiente, ma un intervento di scienza (particolarmente l'ecologia), tecnologia e organizzazione sociale e istituzionale che comporti nuove forme di governabilità, con la consapevole partecipazione degli individui. Ufficio Tecnico Erariale - Organo del Ministero delle Finanze cui sono affidate tutte le valutazioni ufficiali dei beni immobili. Viabilità - Rete di strade che nell'ambito di un piano urbanistico copstituiscono il tipico esempio di opere di urbanizzazione primaria. Valutazione ambientale strategica - VAS - Procedura prevista dalla Direttiva 2001/42/CE. Si tratta di un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze ambientali di una politica, di un piano o di iniziative nell'ambito di un programma, integrate con le implicazioni economiche e sociali, allo scopo di garantire che esse siano affrontate in modo adeguato fin dai primi stadi della formulazione delle decisioni (valutazione ex ante), nel corso dell’intero processo decisionale (valutazione in itinere) e a valle dello stesso (valutazione ex post). Volume di un edificio - Il volume complessivo, misurato vuoto per pieno, dell’intero edificio, dal pavimento più basso alla copertura compresa, ad esclusione delle superfetazioni e dei porticati di uso pubblico. Zonizzazione - Divisione di un qualsiasi territorio in zone, individuate da precisi perimetri e destinate a usi diversi (residenziale, industriale, agricolo, ecc...).