Parchi Puliti

Al via Parchi Puliti Alla scoperta delle bellezze dell'Alta Murgia      

Archeoclub Corato e Legambiente circolo di Corato e Andria, con il patrocinio del Comune di Corato e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con ASIPU, organizzano domenica 26 giugno l’iniziativa Chiese Aperte, finalizzata alla riscoperta di monumenti religiosi chiusi al culto o in stato di abbandono, e Parchi Puliti, per liberare le aree protette dai rifiuti abbandonati e promuovere il rispetto e la tutela del territorio. L’iniziativa di Legambiente, promossa a livello regionale, raccoglie  volontari di tutta la Puglia che si danno appuntamento, armati di sacchi, guanti, rastrelli e tanta buona volontà, per ripulire e rendere fruibili le aree protette del nostro territorio. In particolare, saranno ripulite la pineta adiacente la chiesetta di san Magno e l’area boschiva di san Magno, nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, che costituisce una ricca e variegata risorsa naturalistica. Nel contempo sarà garantita la visita della chiesetta di san Magno e riproposte le motivazioni storiche e culturali che hanno garantito e garantiscono l'importanza, antica e attuale, del piccolo edificio di culto, citato già nel 1128 in un documento notarile che attesta la donazione della chiesetta di san Mangone da parte di Goffredo il Normanno al Capitolo della Chiesa di Santa Maria Maggiore. Questa occasione consentirà inoltre di scoprire le tombe a tumulo dell’età del Ferro che ricadono nell’area boschiva di San Magno resa da poco fruibile con interventi di valorizzazione. La cittadinanza è dunque invitata a partecipare attivamente alle operazioni di pulizia delle aree protette e a garantirne la piena fruibilità, e a riscoprire il patrimonio culturale locale, espressione della nostra identità storica.   Programma Ore 9,30:        arrivo presso il piazzale antistante la Cisterna “Antica di San Magno” Ore 9,45:        visita guidata alla chiesetta di San Magno Ore 10,15:      pulizia della piccola pineta adiacente la chiesetta Ore 11,00:      spostamento di circa 2 chilometri nell’area archeologica di San Magno.      Visita guidata alle tombe e pulizia dell’area boschiva “San Magno” Ore 12,00:      Conclusione   Ai partecipanti saranno forniti gratuitamente il cappellino e la sporta riutilizzabile in tela riportante il logo dell’iniziativa, oltre che guanti e buste per la pulizia.                                                                                                Per informazioni Archeoclub Corato tel. 349.4274904  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Legambiente Circolo di Corato 340.6621544 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Legambiente Circolo di Andria 329.4778384 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Informazioni aggiuntive