Avvisi Avvisi

Campagna di sensibilizzazione H2oro in buone acque

OGGETTO: Campagna di sensibilizzazione “H2Oro – In buone acque“ (Goal 6 Agenda 2030 Acqua pulita e accessibile)

 

Gentilissimi,
il progetto “H2Oro – In buone acque”, promosso da Legambiente Puglia, con il contributo di Acquedotto Pugliese, ha lo scopo di raccontare con semplicità e rigore scientifico, il tema dell’acqua nelle sue proprietà e nei suoi molteplici usi.
Come ben sappiamo, l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030, indica le azioni necessarie per garantire a tutti acqua accessibile e pulita, strutture igienico-sanitarie e soprattutto per la sua gestione sostenibile.
Il progetto sarà svolto in due fasi:
- Attività didattica in aula, indicando numero classi e alunni;
- Visita guidata a un impianto di depurazione AQP a Corato nel mese di maggio tutti i giorni evitando lunedì, sabato e domenica.


In modo semplice, attraverso slide e video, con lezioni frontali, parleremo dello stretto rapporto tra acqua e vita sulla Terra, ponendo un’attenzione particolare sugli elementi che acuiscono il problema della disponibilità di acqua e le previsioni per il futuro.
Nel dettaglio le slide illustreranno la vita dell’acqua, osservando tutto il percorso dal prelievo alla distribuzione, fino a raggiungere, dopo il suo utilizzo, gli impianti di depurazione, essenziali per garantire la salute e la sopravvivenza del Pianeta e dell’uomo stesso. I video andranno ad integrare il progetto, creando spunti di riflessione e di discussione.
La visita all'impianto di depurazione ci servirà ad approfondire questi 3 concetti:
Apprendimento coinvolgente: offriamo un'esperienza pratica che consente di comprendere in modo chiaro e semplice concetti scientifici legati all'acqua e al suo ciclo.


Consapevolezza Ambientale: scopriremo i processi di depurazione e trattamento dell'acqua sensibilizza alla necessità di tutelare le risorse idriche e adottare comportamenti responsabili.
Innovazione Tecnologica: attraverso le visite guidate potremo apprezzare le tecnologie e le soluzioni innovative adottate dagli impianti e impiegate per garantire la qualità dell'acqua che giunge nelle case. Il progetto è rivolto alle interclassi IV e V di scuola primaria e classi I di secondaria di I grado.


Gli esperti terranno lezioni frontali per classe o, dove possibile, per interclasse da concordare in base alle esigenze anche strutturali.
Si necessita di utilizzo di LIM/Digital Board per la proiezione di file video.
Il progetto “H2Oro” vede la partecipazione di moltissimi istituti scolastici pugliesi, Vi chiediamo quindi di contattare il nostro referente locale Giuseppe Faretra, per concordare le date presso i Vs istituti.
Acquisire e consolidare conoscenze giuste è essenziale per rendere le giovani generazioni protagoniste del cambiamento e per riscoprire il senso di appartenenza e di responsabilità verso il territorio e il Pianeta.
Legambiente da sempre è promotore campagne di sensibilizzazione mirate a proporre azioni coordinate nelle quali impegnarsi, che possono innescare il cambiamento al fine di trasformare ogni nostra azione quotidiana, anche la più semplice, in una buona pratica per salvaguardare e proteggere l’ambiente.

Vi invitiamo a condividere quanto prima possibilmente entro il 16 p.v.. le Vostre disponibilità. Vi aspettiamo per ogni tipo di ragguaglio. Grazie!
Saluti Verdi


Giuseppe Faretra
Presidente del Circolo

Per comunicazioni e contatti: Giuseppe Faretra x Legambiente circolo A.Vassallo whattup 3382155500 cell.3490070730 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. siamo su Facebook www.legambientecorato.it.

Presentazione rapporto ecomafia a Corato

Presentazione rapporto ecomafia a Corato

 

Legambiente opera da oltre 40 anni – fondata nel 1980 – sul territorio italiano occupandosi, secondo la propria mission, di salvaguardia dell’ambiente e dei diritti, sostenendo la ricerca e la diffusione di soluzioni per garantire un futuro sostenibile sia per l’ambiente, sia per la società tutta.

Ogni anno dal 1994 Legambiente redige il Rapporto EcoMafia: un documento di studio e ricerca irrinunciabile per conoscere il mondo della criminalità organizzata. Forse non percepiamo ancora che inquinare un luogo sia un reato di pericolo quanto l’infiltrazione nei gangli degli apparati dello Stato: eppure parliamo sempre di veleno che si introduce in un corpo sano, la cui tutela è nostra responsabilità.

La versione aggiornata al 2024 del Report di Legambiente, racconta le storie e i numeri della criminalità ambientale nel nostro territorio. Nell’edizione 2024 del Rapporto Ecomafie che raccoglie ed elenca i reati ambientali commessi in Italia nel 2023. Il Rapporto mostra un aumento dei reati ambientali che salgono a 35.487, registrando +15,6% rispetto al 2022, con una media di 97,2 reati al giorno, 4 ogni ora. Illeciti che si concentrano soprattutto nel Mezzogiorno e in particolare in Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, dove si concentra il 43,5% degli illeciti penali (+3,8% rispetto al 2022). Il mercato e le attività illegali in Italia generano un giro di affari, nel 2023, di ben 8,8 miliardi di euro. Oltre ai reati aumenta anche il numero delle persone denunciate (34.481, +30,6%), così come quello degli arresti (319, +43% rispetto al 2022) e quello dei sequestri (7.152, +19%). Tra gli illeciti, continua a salire la pressione del ciclo illegale del cemento (13.008 reati, +6,5%), che si conferma al primo posto tra i reati ambientali, mentre a preoccupare è soprattutto l’impennata degli illeciti nel ciclo dei rifiuti, 9.309, + 66,1% che salgono al secondo posto. Al terzo posto con 6.581 reati gli illeciti contro gli animali, seguiti dagli incendi dolosi, colposi e generici con 3.691 eventi. Crescono anche i numeri dell’aggressione al patrimonio culturale (642 i furti alle opere d’arte, +58,9% rispetto al 2022) e degli illeciti nelle filiere agroalimentari (45.067 illeciti amministrativi, +9,1% rispetto al 2022), a cominciare dal caporalato. Quest’anno il rapporto Legambiente insieme con Libera presenteranno il rapporto nella nostra città giovedì 3 ottobre dalle ore 9.

All’evento, inoltre, partecipano:

Riccardo Losappio , giornalista

dottor Renato Nitti, Procuratore capo della Repubblica di Trani;

Stefano Ciafani ,Ingegnere ambientale, presidente nazionale di Legambiente;

Daniela Salzedo, presidente Legambiente Puglia,

don Angelo Cassano, presidente Libera Puglia.

Presentazione del libro Dammi la mano, Didi. Un’adozione.

Presentazione del libro Dammi la mano, Didi. Un’adozione.

Il circolo Legambiente di Corato presenta il volume di Michela Napoli per parlare di valori e sentimenti.

Il prossimo 20 maggio alle ore 18,00 il circolo di Legambiente Angelo Vassallo organizza la presentazione del volume Dammi la mano, Didi. Un’adozione. Scritto da Michela Napoli, pubblicato dalla Progedit presso la sala verde del Palazzo di città. L’evento rientra nel cartellone del Maggio dei libri della nostra città.

L’autrice dialogherà con Marianna D’Introno sui temi e gli argomenti presenti all’interno del romanzo. L’evento sarà introdotto da Giuseppe Faretra, presidente del circolo Legambiente Angelo Vassallo e da Gino Dato, editore Progedit.

E’ prevista a fine presentazione la firma copie.

Cos'è l'adozione? Che bisogni, quali esperienze e quali risorse spingono una coppia a intraprendere il percorso lungo e avventuroso che la porterà a incontrare il proprio bambino forse dall'altra parte del mondo? Marta e suo marito vorrebbero essere genitori e le peripezie della vita li portano a trovare la loro figlia in un orfanotrofio ad Abidjan, in Costa d'Avorio. La scelta di adottare, le lunghe attese dell'iter burocratico e, infine, l'incontro con Danielle e il suo Paese natale sono solo l'inizio di un viaggio che condurrà Marta a conoscere le profondità del sentimento materno. Un sentimento che nulla ha a che fare con la biologia ma che si nutre di quotidiana accoglienza. Danielle stessa però darà a Marta il più grande degli insegnamenti: amare sarà per lei un atto di fiducia che vince la paura. Piano piano, giorno dopo giorno Danielle si innamora della sua famiglia e impara a sentirsi figlia, così come Marta impara a sentirsi madre e ad accettare le sue fragilità. Prendendosi per mano ci si potenzia a vicenda, si è più forti e si va lontano, fin dove nemmeno riusciamo a immaginare.

“Sono diverse le motivazioni che ci hanno spinto alla presentazione del libro. Noi proponiamo nuovi modelli innovativi che possano compensare le questioni ambientali negative inevitabilmente prodotte dalle attività umane e dai comportamenti non sempre corretti – esordisce il presidente del Circolo Giuseppe Faretra. Noi vogliamo andare incontro agli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Nonostante i progressi, milioni di bambini e adulti rimangono esclusi dal sistema educativo. Le ragioni sono molteplici: povertà, discriminazione, disabilità, e conflitti. L’Agenda 2030 mira a colmare queste lacune, assicurando che ogni persona, indipendentemente dal proprio background, possa accedere a un’istruzione di qualità verso un’inclusione socioeconomica. Le disuguaglianze socio-economiche non devono impedire l’accesso all’istruzione – conclude il presidente. I 3 pilastri della sostenibilità sono: ambientale, economica e sociale. Questi tre pilastri furono menzionati per la prima volta proprio nel Rapporto Brundtland del 1987: sostenibilità ambientale, economica e sociale che sono le basi per uno sviluppo sostenibile.”

Il prossimo evento rientrante nel cartellone del Maggio dei libri è il 31 maggio sempre in sala verde alle ore 18,30 Domenico Carbone presenterà il volume Masserie dialogherà con Giuseppe Faretra.

Altre info sulle pagine social di Legambientecorato.

Escursione a oasi Campolattaro e Morcone

Escursione a oasi Campolattaro e Morcone

 

E' in fase di organizzazione un escursione aperta a soci e non all'oasi di Campolattaro e Morcon in provincia di Benevento per domenica 5 Maggio.

L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC – IT8020001) nei Comuni di Campolattaro e Morcone (BN). E’ inoltre una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT8020015). L’aera si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro.

Morcone si sviluppa a ventaglio lungo un monte alla cui sommità si notano gli importanti resti del castello medievale. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case.

Il Comune di Morcone, per le sue tradizioni storiche e per i meriti acquisiti dalla sua comunità, è stato insignito del titolo di Città con decreto del presidente della Repubblica del 4 maggio 1998. E' tra i borghi autentici d'Italia,

Partenza da Corato ore 6 ritorno in giornata entro le ore 20 circa. 

Quota di partecipazione: Soci , famiglie e studenti Euro 27. Non soci Euro 30.

Per informazioni e prenotazioni:

Legambiente-circolo Vassallo-Corato aps

Piazza Vittorio Emanuele,23 ogni martedi ore 19 -20,30.

Cell.3490070730 www.legambientecorato.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I minori devono essere accompagnati. E’ obbligatorio per tutti sottoscrivere una liberatoria.

Si consiglia vivamente attrezzatura per outdoor o trekking. Il pranzo è a sacco a carico di ciascun partecipante presso l'area attrezzata picnic all'interno della stessa oasi.

Oasi di Campolattaro

L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro.Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini...L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

Morcone

Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s'ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l'abitato, dai terreni all'interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case.

Nel corso di un prossimo comunicato stampa saranno fornite ulteriori informazioni. 

Legambiente presenta un libro sulle Puglie

Legambiente presenta un libro sulle Puglie

La nostra regione ha una tradizione storica come meta e passaggio di viaggi e di tanti viaggiatori. Partendo dall'antichità mediante le vie romane passando per il "Grand tour "in cui uomini di cultura fino ai personaggi famosi europei e meno famosi ne hanno apprezzato e, tuttora, ammirano la cultura, la storia, l'ambiente, la cucina e, dobbiamo dirlo soprattutto, i pugliesi. Il viaggio è la metafora, per eccellenza, della vita umana e della conoscenza multisensoriale, che si rappresenta anche sotto forma di cammino, ma è anche esperienza dei luoghi e dell’altro,un rapporto con le eterogenità rispetto all’ambiente abituale di vita ed elaborazione di questa diversità.

Nel suo nuovo libro, "Viaggio nelle Puglie", edito da Rizzoli, lo scrittore Raffaello Mastrolonardo ci presenta un itinerario reale ed emozionale da nord a sud della regione,dalla costa all'interno con anticipazioni e digressioni,anche personali nelle tre zone della Puglia: Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto. Nel corso delle varie epoche tutti i popoli hanno lasciato tracce ancora oggi tangibili nelle varie parti della nostra regione. Giuseppe Faretra, presidente del Circolo Legambiente Angelo Vassallo presenterà il volume,insieme con l'autore giovedì 16 giugno presso la libreria Sonic- sita su Corso Mazzini, 8 a Corato alle ore 19,30. " Le guide di viaggio rappresentano anche un modo per valorizzare alcuni percorsi come il paradigma e la filosofia dello sviluppo sostenibile, da applicare anche al turismo. Queste richiamano l’attenzione sulla necessità di coniugare lo sviluppo economico con la conservazione dell’ambiente,della storia e della cultura in genere,ha esordito il presidente Giuseppe Faretra, con una maggiore attenzione alle condizioni sociali e culturali delle realtà interessate.Attraverso le pratiche turistiche che si realizzano nel corso della propria vita, gli individui accumulano esperienze attraverso il confronto con altri luoghi, altre persone, culture e situazioni diverse da quelle che sono loro familiari. Questa stratificazione di conoscenze e competenze turistiche è oggi di sempre maggiore interesse, poiché le prime generazioni composte da un numero significativo di membri. Di questa cultura è un esempio,fra gli altri pronunciamenti internazionali al riguardo, come il “Codice etico mondiale del turismo”, adottato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, nel 1999 e ratificato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2001.

La nostra regione è un grande giacimento storico-culturale-turistico attrattivo ancora da scoprire da nord a sud con una ricchezza naturalistica assolutamente indiscutibile. La Puglia per le sue peculiarità nel corso di questi ultimi anni sta attirando l'attenzione di cittadini e Media stranieri. All'interno di un'ottica di promozione del nostro territorio e di collaborazione con le varie realtà socioculturali della nostra città, il nostro circolo -ha concluso il presidente-ha accettato di buon grado la partecipazione all'evento".

Informazioni aggiuntive